94ª edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA)

immagine-MIDA-2025-Confartigianato-Lecco

Firenze, 25 aprile – 1 maggio 2025 – La Fortezza da Basso si prepara ad accogliere la 94ª edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA), un evento che fonde tradizione e innovazione, offrendo una vetrina d’eccellenza per l’artigianato italiano e internazionale.

Organizzata da Firenze Fiera, in collaborazione con Confartigianato Firenze, Artex e OMA, MIDA 2025 ospiterà oltre 500 artigiani e imprese provenienti da tutto il mondo. I visitatori potranno ammirare creazioni che spaziano dalla ceramica alla moda, dalla gioielleria all’enogastronomia, con un focus particolare su paesi come Francia, Spagna, Marocco, Egitto, India e Vietnam.

Oltre alla tradizionale esposizione, MIDA 2025 offrirà un ricco programma di eventi collaterali: laboratori esperienziali, dimostrazioni dal vivo, visite guidate alla Fortezza da Basso e spazi dedicati ai più piccoli. Tra le iniziative speciali, spiccano la mostra al Padiglione Cavaniglia, realizzata in collaborazione con Artex, e l’area delle Arti Orafe alla Polveriera

Orario continuato dalle 10:00 alle 20:00. La ristorazione all’aperto sarà disponibile fino alle 22:00, offrendo un’ulteriore occasione per vivere l’atmosfera unica di MIDA 2025

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo degli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale: mostrartigianato.it.

MIDA 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’artigianato, della cultura e della creatività, offrendo un’esperienza coinvolgente nel cuore di Firenze.

La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, nata nel 1931, è la prima fiera del settore artigianale in Italia ad avere un respiro realmente internazionale. Ideata da Giovanni Michelucci e promossa dalla Corporazione delle Arti Decorative di Firenze, la prima edizione si svolse nella prestigiosa sede del Palazzo delle Esposizioni (oggi Palazzo dei Congressi), per poi trasferirsi nel secondo dopoguerra alla Fortezza da Basso, dove si tiene tutt’oggi.

Nel corso dei decenni, la mostra è diventata una vetrina d’eccellenza dell’artigianato artistico italiano e mondiale, rappresentando sia la continuità delle tradizioni, sia l’innovazione nel saper fare. Durante gli anni della ricostruzione post-bellica fu simbolo del rilancio culturale ed economico del paese, accogliendo espositori da tutta Europa e poi, via via, da tutti i continenti.

Ogni edizione propone un viaggio multisensoriale nel mondo delle arti applicate, della moda, del design, del cibo e delle lavorazioni manuali, coinvolgendo artigiani, designer, giovani creativi e maestri del mestiere. Le botteghe storiche si affiancano alle nuove realtà del “fatto a mano” contemporaneo, mantenendo viva la relazione tra territorio, cultura e produzione artistica.

Negli ultimi anni, MIDA ha puntato molto anche sulla sostenibilità, l’artigianato digitale e le nuove tecnologie creative, restando al passo con i mutamenti della società e del mercato globale. Parallelamente, si sono moltiplicati i laboratori dal vivo, le esposizioni tematiche, gli eventi musicali e gli incontri che legano l’artigianato alla cultura visiva e cinematografica.

Oggi, con quasi cento anni di storia, la Mostra dell’Artigianato è un appuntamento imprescindibile per chi vuole scoprire le radici del Made in Italy, ma anche per chi cerca ispirazione nelle tendenze più attuali del mondo creativo.

Qui il programma completo degli eventi https://mostrartigianato.it/programma-2025/