I fiumi della Toscana sono un cocktail tossico: il report di Arpat fotografa una situazione ambientale fuori controllo

GERMOGLI PH: 26 MARZO 2025 PALAZZUOLO SUL SENIO FRANA IL TERRENO A CAUSA DELLE FORTI PIOGGE MALTEMPO RIPORTANDO ALLA LUCE UNA VECCHIA DISCARICA DI RIFIUTI DEGLI ANNI 70 FINENDO NEL RIO ROVIGO

Condividi sui social

Quasi metà dei corsi d’acqua regionali contengono PFAS, mercurio, nichel e altri veleni. L’Agenzia lancia l’ennesimo allarme, mentre la Regione tace

 

In Toscana i fiumi stanno diventando un laboratorio di tossicologia a cielo aperto. Lo dicono i dati ufficiali forniti dall’Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che ha appena diffuso l’ennesimo report che documenta una realtà innegabile: quasi la metà dei corsi d’acqua regionali contiene concentrazioni preoccupanti di sostanze chimiche pericolose, fra cui i famigerati PFAS – i cosiddetti “inquinanti eterni” – ma anche metalli pesanti come mercurio, nichel, cadmio, arsenico e cromo.

Come riporta il Corriere Fiorentino, la situazione è peggiorata rispetto al triennio precedente: nel periodo 2022-2024 si registra un crollo degli indici di qualità ecologica e chimica, con una diminuzione del 13% dei corpi idrici considerati buoni sul piano ecologico e un calo del 5% per quelli con stato chimico accettabile. Tradotto: l’acqua dei nostri fiumi è peggiorata e continua a farlo, in modo sistematico.

Nonostante l’Arpat non abbia il compito di identificare i responsabili – una competenza che spetterebbe alla magistratura – l’Agenzia è chiara nel descrivere il quadro tossico che emerge dalle stazioni di monitoraggio di valle, dove i contaminanti sono distribuiti quasi ovunque.

La situazione è talmente grave che nemmeno un singolo corso d’acqua ha più raggiunto lo stato “ecologico elevato”, che pure nel triennio 2019-2021 copriva ancora il 2%. A peggiorare il quadro c’è la natura stessa dei PFAS, che l’Arpat definisce con una chiarezza spiazzante: «La particolare struttura molecolare conferisce ai PFAS una eccezionale stabilità chimica, elevata resistenza al calore e proprietà tecnologiche uniche e modulabili. […] Le stesse peculiarità alla base del loro successo merceologico rendono i PFAS estremamente persistenti nell’ambiente. Per questo motivo sono noti come “sostanze chimiche eterne” (forever chemicals), poiché non si degradano facilmente, se non col passare di secoli».

I siti di produzione industriale di questi materiali non sono necessariamente in Toscana. Ma è nei fiumi e nei torrenti toscani che finiscono, trasportati dai cicli industriali. Per l’acqua potabile, ci si affida alle ASL, ma per quanto riguarda l’ambiente, il danno è già sistemico. Ogni nuovo rilevamento trova nuovi contaminanti. E ogni nuovo allarme resta lettera morta. In un’Italia dove l’inquinamento non ha mai colpevoli ma solo vittime, la Toscana si candida a simbolo di una gestione ambientale fatta di analisi, silenzi e zero azioni concrete.

 

Foto: Copyright Fotocronache Germogli