Firenze diventa un museo a cielo aperto con MAUA: street art e realtà aumentata si incontrano

Maua Firenze_Street artist KEIN_AR Gaia Locchi

Condividi sui social

Dall’11 ottobre, oltre 30 opere murali a giro per Firenze diventano esperienze d’arte immersiva

 

A partire dall’11 ottobre 2025, Firenze entra a far parte del circuito internazionale del MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata, grazie al progetto MAUA Special Edition. Il capoluogo toscano ospita una collezione inedita composta da oltre 30 opere di arte urbana che prendono vita grazie alla realtà aumentata, offrendo al pubblico esperienze digitali immersive direttamente tramite smartphone.

Dopo il successo riscosso a Milano, Palermo, Torino, Brescia e Waterford (Irlanda), il MAUA approda a Firenze con un intervento curatoriale che unisce street art e tecnologia. Ogni murales, realizzato da artisti italiani e internazionali, si attiva inquadrandolo con l’app Bepart, trasformando lo spettatore in un esploratore di narrazioni visive, suoni e animazioni. Il progetto è finanziato dal Fondo Next Generation EU, promosso dal Ministero della Cultura, e nasce dalla collaborazione tra Bepart, impresa culturale ideatrice del museo, la Street Levels Gallery di Firenze, e l’associazione A Testa Alta E.T.S, impegnata nella promozione di comunità inclusive attraverso l’arte urbana.

MAUA | Firenze è il risultato di un processo partecipativo e relazionale, che ha visto il coinvolgimento di artisti digitali, studenti, designer, curatori, programmatori e cittadini. Nel novembre 2024, presso Manifattura Tabacchi e TheSIGN Academy, si è tenuto un workshop che ha riunito oltre 40 creativi digitali. Durante il laboratorio sono state progettate animazioni originali per murales già esistenti, trasformando le superfici urbane in “portali” per nuove dimensioni narrative. Il risultato è una galleria urbana aumentata permanente, che sarà ulteriormente valorizzata da mostre itineranti e pubblicazioni multicanale.

La cerimonia di apertura si svolgerà sabato 11 ottobre 2025, con una passeggiata inaugurale accompagnata da alcuni degli artisti digitali coinvolti. Durante l’evento, il team MAUA offrirà supporto tecnico all’utilizzo dell’app Bepart, necessaria per accedere ai contenuti digitali aumentati.

Sono previsti quattro tour guidati gratuiti, in programma l’11, 18, 25 ottobre e l’8 novembre, per scoprire da vicino le opere e il processo creativo, insieme agli artisti e curatori. La partecipazione è gratuita ma su prenotazione online.

  • Tour 1 – Sabato 11 ottobre · 11:30 – 12:30 · (ISCRIVITI QUI)
  • Tour 2 – Sabato 18 ottobre · 11:30 – 12:30 · (ISCRIVITI QUI)
  • Tour 3 – Sabato 25 ottobre · 11:30 – 12:30 · (ISCRIVITI QUI)
  • Tour 4 – Sabato 8 novembre · 11:30 – 12:30 · (ISCRIVITI QUI)

Visitare il MAUA è semplice:

  • Basta consultare la mappa delle opere di street art animate sull’app Bepart scaricabile da Apple Store o Google Play;
  • Una volta sul posto, aprire l’app Bepart e inquadrare l’opera di street art con lo smartphone per vederla animarsi e trasformarsi in un’opera d’arte digitale.

Firenze è una delle sei nuove tappe del progetto MAUA Special Edition, insieme a Santa Croce di Magliano, Aielli, Cosenza, Diamante e Favara, che si aggiungono ai territori già attivi. Il museo oggi conta più di 340 opere aumentate e 450 artisti coinvolti.

Foto: MAUA

Sei un visionario nel campo dell'architettura, del design o dell'urbanistica?
Hai progetti o idee innovative per Firenze, per i suoi spazi, edifici o quartieri?

Invia le tue proposte in forma di immagini con brevi descrizioni e potrai vederle pubblicate su LFCV e condividere la tua visione della città.