Firenze Books 2025: il libro torna protagonista all’Ippodromo del Visarno

Firenze-Books-2025-1920x1080-1

Condividi sui social

Domani, martedì 7 ottobre alle ore 11, Confartigianato Imprese Firenze aprirà ufficialmente le pagine della quinta edizione di Firenze Books, con una conferenza stampa di presentazione presso la propria sede in via Empoli 27-19, nel cuore del quartiere dell’Isolotto.
L’appuntamento, diventato ormai un riferimento per editori, librai, autori e lettori, si terrà dal 10 al 12 ottobre all’Ippodromo del Visarno, trasformando per tre giorni uno dei luoghi simbolo del Parco delle Cascine in una grande libreria a cielo aperto, fatta di incontri, parole e storie.


Un festival che unisce cultura e impresa

Nato cinque anni fa come iniziativa per valorizzare le librerie indipendenti e la filiera artigiana del libro, Firenze Books è oggi una manifestazione capace di coniugare passione culturale e visione economica. L’obiettivo resta quello di dare voce ai protagonisti del libro — editori, tipografi, librai, autori, illustratori — e insieme sostenere il valore di un comparto che, pur nella trasformazione digitale, resta vitale e profondamente radicato nel tessuto cittadino.

Come ha ricordato più volte Confartigianato, il settore culturale e creativo rappresenta una parte essenziale dell’economia fiorentina. Firenze Books nasce proprio dall’idea che anche il libro sia un prodotto artigiano, frutto di competenze manuali, estetiche e intellettuali che raccontano l’anima produttiva e creativa della città.


Le parole della presidente Vavolo

Durante la conferenza di domani, la presidente Serena Vavolo presenterà il programma completo della manifestazione e i temi centrali di quest’anno, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla lettura come pratica sociale e al ruolo delle librerie indipendenti come presidio culturale di prossimità.
“La nostra idea di cultura — ha anticipato Vavolo — è strettamente connessa al lavoro artigiano. Creare un libro, distribuirlo, raccontarlo: sono tutti gesti che nascono da una sapienza antica e da un impegno quotidiano che merita di essere valorizzato. Firenze Books è un festival che unisce le persone, le imprese e la città attorno a un’idea di cultura partecipata e concreta”.


Un luogo simbolico: l’Ippodromo del Visarno

La scelta dell’Ippodromo del Visarno come sede del festival non è casuale. Situato nel verde delle Cascine, rappresenta un luogo simbolico di rinascita e di incontro, capace di accogliere il pubblico in un contesto accessibile e suggestivo.
Dal 10 al 12 ottobre, tra stand, talk, laboratori e reading, Firenze Books offrirà un ricco calendario di eventi pensati per tutte le età. Dai dibattiti con gli autori alle attività per le scuole, dalle presentazioni di editori emergenti agli incontri su letteratura, cinema e musica, ogni giornata sarà un invito a riscoprire il piacere del libro come oggetto vivo, da toccare e condividere.


Firenze capitale del libro e dell’artigianato culturale

Questa quinta edizione arriva in un momento in cui Firenze si conferma laboratorio di artigianato culturale, in cui tradizione e innovazione si intrecciano.
L’idea di Confartigianato è chiara: difendere la cultura del lavoro, anche nel libro, significa difendere l’identità della città. E Firenze Books, con la sua formula accessibile, popolare ma di qualità, rappresenta un modello replicabile anche in altre realtà toscane e nazionali.


Informazioni e calendario

La conferenza stampa si terrà martedì 7 ottobre alle ore 11 nella sede di Confartigianato Imprese Firenze, in via Empoli 27-19.
Il festival Firenze Books 2025 aprirà i battenti da venerdì 10 a domenica 12 ottobre all’Ippodromo del Visarno, con ingresso libero e orari continuati dalle 10 alle 20.

Tutte le informazioni, il programma dettagliato e gli aggiornamenti sugli ospiti saranno disponibili sui canali social e sul sito ufficiale di Confartigianato Imprese Firenze.

https://firenzebooks.it/2022/09/27/programma/