È putiferio totale sul versante stadio, il completamento dei cui lavori era originariamente stato promesso per il centenario della Fiorentina ma che adesso, è stato confermato, slitterà al 2027. La triste notizia per i tifosi viola è stata motivo di insurrezione anche in consiglio comunale da parte dell’opposizione, col consigliere Sabatini (Lista Schmidt) che, citando l’assoluta incompetenza della sindachessa che pure ha la delega alle grandi opere, sottolinea la sussistenza di materiale su cui fondare una richiesta di dimissioni, ma anche Italia Viva e Fratelli d’Italia si sono fatte sentire al riguardo. La società dell’ACF Fiorentina, per parte sua, è ben restia a investire soldi nel progetto (si parla di 110 milioni di euro), vista anche la concreta eventualità di un gran numero di partite da disputare in campo neutro: tutto ciò è stato doviziosamente riportato da Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino, La Nazione Firenze e La Nazione Sport. Aria di rivolta si respira anche nel resto della città, neanche lontano dal Franchi, laddove gli studenti hanno occupato anche il liceo Alberti e quello agrario alle Cascine, con indiscrezioni sul programma di rivendicazioni che riguardano tematiche attinenti alla vita scolastica, al rapporto coi professori e alla volontà di discutere anche temi sociali e politici, secondo quanto riportato, più nello specifico da La Nazione Firenze; La Repubblica Firenze e il Corriere Fiorentino, invece, si sono concentrati maggiormente sugli atti vandalici di quello che a tutti gli effetti pare essere un gruppetto che scientemente si infiltra nelle varie occupazioni per fare danni e creare disordini. Studenti che, quindi, devono lottare non solo per le proposte formulate in vario modo negli ultimi tempi, ma anche contro la bestia della droga: la sezione nostrana di Repubblica riporta infatti i tragici e allarmanti dati del rapporto ESPAD del CNR sull’aumento dell’uso di psicofarmaci e LSD tra i ragazzi di età compresa fra i 15 e i 19 anni, quasi la metà degli intervistati, di contro a un calo del consumo di cannabis, e sullo sfondo di un’ampia diffusione di episodi di cyberbullismo subiti. Si registra addirittura un 1.6% di consumatori di crack e cocaina, il tutto assai più tra i maschi che tra le femmine. Normale che chi può sceglie di prendere, si potrebbe dire, la via dell’esilio: oltre al saldo decisamente negativo tra nascite e decessi, di cui parlavamo anche ieri, si aggiungono anche i 2.000 residenti che in media, ogni anno, lasciano Firenze, una cifra pesante non compensata nemmeno dall’arrivo dei migranti, spiegano i prospetti ISTAT riportati dal Corriere Fiorentino. E mentre Legambiente rompe il silenzio sugli incendi nella Piana, denunciando sulle colonne di quest’ultimo una strategia, secondo lei, a evidente scopo intimidatorio, Funaro deve affrontare potenziali “scenari jugoslavi” da parte dei quartieri, che nel quadro del bilancio delle Regionali ora chiedono l’abrogazione della delibera di Renzi del 2009 e il ritorno a «poteri reali» (La Repubblica Firenze). Piove sul bagnato, dunque, ed è infatti allerta arancione tra Mugello e Casentino e già qualche danno e scuole chiuse in vari Comuni (Corriere Fiorentino), con La Nazione Firenze che prova a dedicare un pezzo di propaganda alla Protezione Civile ma non si accorge, evidentemente, che 375 allerte in 4 anni sono una cifra a dir poco sproporzionata. In 21 sono stati infine prosciolti dalle accuse di Concorsopoli a Careggi (La Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino, La Nazione Firenze), ma l’illegalità continua a dilagare: una studentessa canadese è finita vittima di una truffa nel momento in cui ha preso in affitto un alloggio a 1.500€ in San Gallo e ha trovato un B&B pieno di turisti, racconta il Corriere Fiorentino. Tali sono le meraviglie del turismo sregolato in questa città. (JCM)
In copertina: Copyright Fotocronache Germogli