Firenze si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di AILoveRunning, la manifestazione sportiva non competitiva organizzata dalla sezione fiorentina dell’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. L’evento, che si terrà domenica 2 novembre 2025, avrà un significato particolarmente profondo: sarà infatti dedicato al ricordo di Martina Cocchi, giovane farmacista, volontaria AIL e instancabile promotrice di solidarietà, spirito libero ed indipendente, altruista e coraggiosa, moglie e figlia affettuosa, scomparsa prematuramente ma rimasta nel cuore di tutti.
Come sottolinea il sito ufficiale dell’iniziativa, questa edizione nasce “per celebrare il suo spirito libero e generoso, e continuare il suo impegno nel sostenere chi affronta la malattia con coraggio e speranza”. Il ricavato della giornata sarà destinato al servizio di supporto psicologico per pazienti ematologici e familiari, uno dei progetti più importanti portati avanti dall’associazione.
La sua famiglia ha trasformato tutto questo dolore nel desiderio di debellare le malattie del sangue ed essere di aiuto a chi lotta contro ad un tumore ematologico: per questo ha deciso di sostenere l’XI edizione di AILoveRunning, manifestazione alla quale ha partecipato in passato anche Martina, e finanziare un progetto di ricerca contro le complicazioni post trapianto.
La dichiarazione del consigliere Burgassi
Nel corso della presentazione ufficiale in Palazzo Vecchio, il consigliere comunale Marco Burgassi, membro della Commissione Cultura e Sport, ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa, definendola “un esempio concreto di come lo sport possa diventare veicolo di solidarietà, memoria e comunità”. Ha aggiunto: “Martina Cocchi rappresenta il volto migliore di una Firenze che non dimentica e che sa unire la corsa al bene. AILoveRunning è molto più di un evento: è una testimonianza di amore civile e partecipazione collettiva”.
“Se l’ansia, la paura, la preoccupazione, la demoralizzazione, la rabbia sono normali risposte alla malattia, quando queste diventano più intense, più continue e perseveranti, è importante chiedere aiuto psicologico specialistico senza vergogne di vulnerabilità o timore di essere “anormali o malati di mente”. Questo punto fondamentale – la valutazione della risposta emozionale delle persone ammalate e dei loro familiari – è assunto dello psiconcologo come un dovere della medicina, poiché il “dolore” psicologico, al pari del dolore fisico, è in tutto e per tutto un parametro vitale da monitorare regolarmente durante il percorso di malattia e di follow-up” (Luigi Grassi)
Percorso, orari e modalità di partecipazione
Le informazioni sul sito ufficiale ailoverunning.it e presso le sedi AIL della provincia di Firenze. Il contributo di partecipazione è di 12 euro (gratuito per i bambini sotto i 10 anni) e comprende la maglietta ufficiale dell’evento, il pettorale solidale e un piccolo ristoro finale.
Gli organizzatori ricordano che sarà possibile registrarsi anche la mattina dell’evento, fino a un’ora prima della partenza, ma si consiglia di completare l’iscrizione online per evitare file e garantire la disponibilità del kit gara.
Solidarietà, sport e memoria
Nel corso della giornata saranno presenti stand informativi dell’AIL, punti di raccolta fondi e un’area ristoro con prodotti locali offerti da aziende partner.
Sui canali social di AIL Firenze verranno pubblicati aggiornamenti quotidiani, video delle edizioni precedenti e storie dedicate a Martina Cocchi. L’evento sarà accompagnato dagli hashtag ufficiali #AILoveRunningFirenze, #CorriConMartina e #FirenzeCorrePerLaVita.
Stefano Chianucci
