L’immigrazione continua crescere in Toscana: 440mila stranieri residenti, +3,7% in un anno

GERMOGLI PH 7 GIUGNO 2010 FIRENZE VIA DELLA FORTEZZA 17 UFFICIO IMMIGRAZIONE

Condividi sui social

La Scuola Superiore Sant’Anna presenta il Dossier Idos: stranieri in aumento per il terzo anno consecutivo, sono il 12% della popolazione regionale

 

Nel 2024 gli stranieri residenti in Toscana sono saliti a 439.789, con un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. È il terzo anno consecutivo di crescita, secondo il Dossier Statistico Immigrazione Idos 2025, presentato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

La quota di residenti stranieri raggiunge il 12% della popolazione regionale, ben sopra la media italiana (9,2%). A guidare la classifica è Prato, dove quasi un cittadino su quattro (22,9%) è di origine straniera. Seguono Firenze (13,8%), Arezzo, Lucca e Massa Carrara. La crescita infatti non riguarda solo l’area metropolitana fiorentino-pratese: anche la fascia costiera, soprattutto Massa Carrara e Livorno, registra un aumento legato alle nuove direttive ministeriali sugli sbarchi. Nel 2024 sono arrivati nei porti di Marina di Carrara e Livorno oltre 1.400 migranti, nonostante il calo complessivo degli arrivi sulle coste italiane.

Il dossier segnala un record per l’occupazione straniera, con 214mila occupati, pari al 12,8% del totale regionale. La crescita riguarda soprattutto le donne, salite al 45,3% dei lavoratori stranieri. A fine 2024 le imprese a titolarità immigrata in Toscana sono 64.154, pari al 16,4% del totale, contro l’11,3% nazionale. A Prato si tocca il record italiano: un’azienda su tre (34,3%) è condotta da imprenditori stranieri. Prevalgono i titolari provenienti da Cina (23,3%), Albania, Marocco e Romania.

Nelle scuole toscane gli studenti con cittadinanza straniera sono 73.584, pari al 15,4% del totale. Due su tre sono nati in Italia, segno di un radicamento ormai stabile.
In un contesto di calo demografico generale, la popolazione scolastica straniera rappresenta oggi l’unica fascia in crescita.

Foto: Copyright Fotocronache Germogli