Niente si salva dalla dismissione: e se nemmeno alla Giustizia ci sono più soldi, il piatto è servito. Lanciano infatti l’allarme sia i procuratori che gli impiegati precari della Corte d’Appello, in scadenza il 30 giugno: senza di loro, si rischia di «chiudere bottega», è testualmente riportato sul Corriere Fiorentino, che cita anche le preoccupazioni dei secondi sul fatto che senza l’aiuto dei genitori, «non riuscirebbero a vivere». Soldi che non ci sono e che chiede anche la Fondazione della Pergola per poter risanare il teatro, a quanto si apprende da Repubblica Firenze. Se ne trovano però per il social housing: 56 milioni dalla Fondazione Cassa di Risparmio in assenza di altre politiche (La Repubblica Firenze, La Nazione Firenze), che chiedono invece i residenti dell’Oltrarno in una lettera alla sindachessa affinché intervenga per disciplinare i dehors (La Nazione Firenze). Ancora più adirato il campo largo, talmente largo da rischiare di lacerarsi completamente sulla questione aeroporto: il via libera dei ministeri di Ambiente e Cultura è comunque insufficiente di fronte a una Commissione Europea che ancora tarda a far avere la sua approvazione. Un’attesa che logora, appunto, la nuova giunta, come emerge dalle interviste de La Nazione Firenze a Falchi (AVS) e Casini (Italia Viva), rispettivamente contrario e favorevole alla nuova pista, con Biffoni che vuole spingere ma la “sua” Prato a opporsi, come riportano Corriere Fiorentino e La Nazione Prato. Divisioni notate e fatte notare anche da Alessandro Tomasi sulla sezione fiorentina di quest’ultima. Maggioranza che tuttavia è compatta a Firenze nel respingere una proposta di Fratelli d’Italia per comminare Daspo ai violenti su bus e tram, sicuramente galvanizzata anche dalla “promozione” di Plures da parte di Fitch e dall’unione della CGIL al ricorso contro gli accorpamenti. Non si ferma tuttavia la sua lotta contro la realtà: Vannacci è finito di nuovo nel mirino per aver dichiarato l’ovvio, vale a dire che Mia Diop è stata favorita nella sua nomina, non esattamente frutto di una lunga gavetta come da prassi comune, dalla tessera del PD e dal colore della sua pelle, strumentalizzato per auto-conferirsi patenti di “incisività”. Ne hanno parlato La Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino, La Nazione e Il Tirreno. Chi non ha questi privilegi deve invece arrabattarsi più del dovuto tra lavori sottopagati e caro affitti, come denunciato da un manifesto dei vescovi ripreso da Corriere Fiorentino e La Repubblica Firenze. Un problema che sicuramente non hanno i truffatori delle borse false: La Nazione Firenze ha dato notizia della scoperta di una rete internazionale di 20 società imprenditoriali tra Dubai e la Cina per un giro di soldi milionario. Non ha pace, invece, la martoriata Sollicciano: il Corriere Fiorentino informa di un incendio appiccato all’area sanitaria da un detenuto psichiatrico, domato, sia lui che l’incendio, non senza difficoltà. (JCM)
In copertina: copyright Fotocronache Germogli

