Ponte al Pino, addio a 21 alberi storici: due sono nella lista regionale degli esemplari monumentali

ponte al pino (1)

Condividi sui social

L’abbattimento servirà per lasciare spazio al cantiere per la passerella pedonale provvisoria

 

Giù altri alberi, stavolta al Ponte al Pino. Come riporta La Nazione, nei prossimi giorni verranno abbattuti 21 alberi di pregio: 15 bagolari, 2 aceri, 2 platani e 2 lecci, tutti situati nell’area intitolata dal 2018 alle vittime civili di guerra, tra via Luca Giordano e piazza Vasari. Alcuni di questi giganti hanno circonferenze che arrivano fino a 2,5 metri.

Il motivo è il grande cantiere di Rete Ferroviaria Italiana che dovrà demolire e ricostruire ex novo il cavalcavia ferroviario. Proprio lì sorgerà la passerella pedonale provvisoria Mannelli (44 metri di lunghezza e 3 di larghezza), che da gennaio permetterà ai pedoni di attraversare l’area mentre si lavora al nuovo ponte. RFI promette che ripianterà altrettanti alberi nell’area, e ne aggiungerà altri 100 tra il parco del Mensola, via del Mezzetta e viale Palazzeschi. Il pino da cui il ponte prende il nome rimarrà al suo posto.

Il momento clou arriverà probabilmente nel weekend del 24-25 gennaio 2026 (data ancora da confermare), quando la passerella provvisoria verrà varata e il ponte sarà chiuso totalmente al traffico.