Pieni di B&B ma con le culle vuote. Statuto e Romito vogliono la “secessione” dal Q5, alla Manifattura Tabacchi nasce un centro commerciale mentre di “terza torre” ancora non si vuol sentir parlare. La Firenze sui giornali di giovedì 17 aprile

pexels-photo-1797119

Alla prolungantesi protesta dei tassisti, sotto attacco adesso anche della Prefettura (ne hanno parlato La Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino e un dossier de La Nazione Firenze), e dei residenti di Novoli contro la “terza torre” (riportata da Corriere Fiorentino, La Nazione Firenze e Il Tirreno Firenze), si è aggiunto “di passaggio” un raid contro gli Airbnb in Oltrarno, e particolarmente tra via Toscanella e via dei Vellutini: un’azione, pare, di “cani sciolti” che hanno cosparso di colla tastierini e serrature in un atto, si potrebbe dire, di sabotaggio. Malauguratamente è stata colpita anche una residente che nulla aveva a che fare con gli Airbnb e che non è potuta rientrare in casa, ma chi, citato nel corrispondente articolo della Nazione fiorentina, ha lamentato «una sorta di clima d’odio nei confronti del turismo che molti fiorentini alimentano», dovrebbe piuttosto interrogarsi sul perché di questo “clima d’odio”, del tutto comprensibile vista l’impraticabilità del centro storico saturato dai turisti, soprattutto nell’alta stagione, e la totale anarchia dei permessi per gli affittacamere che hanno riempito interi quartieri e condomini, a tutto detrimento della produttività e delle opportunità di lavoro nel territorio. Frattanto, non lontano dal centro storico, si registrano le “spinte secessioniste” delle zone dello Statuto e del Romito, che dal Q5 vogliono essere accorpate nel Q1. A intestarsi la battaglia è stata Fratelli d’Italia, che per bocca del suo capogruppo, Alessandro Draghi, ha presentato una mozione in consiglio comunale, respinta però dai voti contrari di PD, Lista Funaro, AVS e Sinistra Progetto Comune, favorevole solo la Lega. Anche questa notizia è stata riportata dalla Nazione Firenze, che ha dedicato articoli anche al bilancio di Firenze Fiera (insieme a Corriere Fiorentino e Repubblica Firenze), ai lavori in viale Europa che si contrappongono alla vittoria dei residenti di San Giusto, che si salveranno dai binari della tranvia, alle nuove telecamere e vigilantes a Villa Costanza, alla Manifattura Tabacchi che si espande nel nuovo centro commerciale del Maca District e, infine, all’accusa del deputato dem Federico Gianassi che accusa il governo di sottovalutare la situazione a Sollicciano. Ultimo, ma certamente non per importanza, un articolo di Repubblica Firenze sulla denatalità in Toscana, laddove si segnala che a Firenze i residenti stranieri sono aumentati a 6.398 (+13,2% rispetto al 2023, seconda solo a Milano), con una lieve crescita dell’età media, superiore di più di un punto alla media nazionale. (JCM)