Lo studio dei precedenti storici per orientare il presente e l’attitudine a estrarre la teoria dalla concatenazione dei fatti. La teoria politica e la quotidiana prassi della politica. Il 3 maggio del 1469 nasceva uno dei grandi della nostra città: Niccolò di Bernardo dei Machiavelli. Uomo rinascimentale a tuttotondo, capace di spaziare, vivendo le contraddizioni del mondo di allora. Interprete acuto di un’epoca complessa, tra la fine dell’unità cristiana, la scoperta del nuovo Mondo, la penisola in ritardo sulla storia. Padre, un po’ amato un po’ rinnegato (anche a Firenze) della Scienza politica. Cinico? Semmai lucido. Non stupisce che il nostro Niccolò riponesse speranze nel feroce Valentino, forte dell’appoggio del Papa che fece la divisione ispano-portoghese del Mondo. Andò male al feroce Valentino. Forse anche alla Penisola?
In copertina: copyright Pexels