Qualcosa si muove sul fronte sicurezza? Volontari dell’Associazione Carabinieri presidieranno gli spazi pubblici

comune di firenze

Dopo mesi segnati da un clima di crescente insicurezza, tra continue escalation di violenza e un’ondata crescente di segnalazioni e proteste pubbliche da parte dei cittadini, Il Comune ha annunciato oggi l’avvio di una nuova sperimentazione per rafforzare il presidio del territorio, in particolare negli spazi pubblici come giardini e piazze. Al centro dell’iniziativa c’è una convenzione firmata con l’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione 181 Pegaso – che porterà in strada un contingente di volontari in divisa.

Un presidio fisico, visibile, che mancava da tempo, nonostante l’annunciata assunzione di 100 nuovi vigili urbani, la cui presenza – nei fatti – è rimasta quasi invisibile. I volontari – una sessantina – pattuglieranno le zone più sensibili della città in squadre da due o tre persone, dal lunedì al sabato, con turni che copriranno la fascia oraria dalle 15 alle 24.

Il servizio, voluto dall’assessorato alla Sicurezza, opererà in collaborazione con la Polizia Municipale e sarà attivo su dieci itinerari distribuiti nei cinque quartieri cittadini. A essere maggiormente attenzionati saranno i giardini pubblici (oltre 30 quelli inclusi), e una serie di strade e piazze già segnalate come problematiche dai cittadini. “È un progetto importante per aumentare il presidio del territorio, grazie all’esperienza di Carabinieri in pensione e dei volontari dell’associazione”, ha dichiarato Andrea Giorgio, assessore alla Sicurezza e alla Polizia Municipale.

Le squadre garantiranno almeno 300 interventi settimanali, sia di giorno che di notte, con la possibilità di aumentare i turni in base alle necessità. Non si tratterà solo di controllo, ma anche di prevenzione e dissuasione. I volontari avranno il compito di osservare, segnalare, informare i cittadini e sensibilizzarli al rispetto delle regole. Il tutto sempre con un contatto diretto con le forze dell’ordine, in grado di intervenire in caso di situazioni critiche.

Tra le nuove aree coperte dal servizio compaiono piazza Tasso, i giardini del Terzolle, via Allori, Ugnano, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, oltre a strade come via Galliano, via Toselli, viale Talenti e via Canova. Zone non scelte a caso, ma frutto di un’analisi condivisa tra assessorato, municipale e quartieri, basata su segnalazioni dirette dei cittadini e sugli esiti dei servizi già svolti in passato. I presidenti dei cinque Quartieri si sono espressi favorevolmente, evidenziando come l’attivazione della convenzione rappresenti una risposta concreta alle tante segnalazioni raccolte in questi mesi.

Saranno delle “sentinelle di quartiere” quindi, che non sostituiranno la Polizia Municipale, ma la integreranno in modo capillare. Una presenza che, se mantenuta con costanza, potrebbe contribuire a restituire ai fiorentini quella sensazione di controllo e sicurezza che da troppo tempo manca.

Di seguito gli itinerari che saranno coperti dai volontari in orario pomeridiano, serale e notturno:

Quartiere 1
Q 1.1 piazza D’Azeglio, piazza dei Ciompi, giardino Alessandro Chelazzi, piazza Tasso, piazza Santo Spirito, piazza Pitti.
Q 1.2 giardini via Maragliano, giardini via Felice Fontana, piazza Dallapiccola, via Galliano, via Toselli.

Quartiere 2
Q 2.1 Giardini via Venosta/Bonomi, via D’André e via della Funga (fino al viadotto)
Q 2.2 Giardini Caponnetto e di lungarno del Tempio, giardino Rossella Casini, giardino Tina Anselmi (lungarno Colombo), giardino di Bellariva (tutta l’area compresa tra via Minghetti, piazza Rosadi, via Aretina, via del Muraglione compresi vialetti interni e vialetto Gomez), giardini Vittime di via Fani.

Quartiere 3

Q 3.1 Giardino di Sorgane (via Brenta), giardino Norma Cossetto (via Isonzo), giardino di via Tagliamento–via Tagliamento (nelle ore serali e notturne), viale Benedetto Croce–via Livenza (ore serali e notturne).
Q 3.2 Parco dell’Albereta (Pioppeta del Galluzzo), Parco del Galluzzo (I Giardini), Esselunga area cani, Cascine del Riccio.

Quartiere 4
Q 4.1 Itinerario via Talenti-via Canova, parco del Saletto, parco dell’Argingrosso, giardino Matas-Nigetti, giardini di Ugnano-Mantignano.
Q 4.2 Sentieri lungarni (argine dell’Arno via Baccio Bandinelli da via del Passignano verso passerella dell’Isolotto), giardini Matas – Nigetti, giardino della Montagnola, piazza Isolotto, viale dei Bambini, Giardini Caravaggio (ore serali), Giovanni dell’Opera (ore serali), parco pubblico Bindolo e giardino di Alice (zona San Lorenzo a Greve).

Quartiere 5
Q 5.1 Giardino del Terzolle, giardini Toscanini Baracca, Castelnuovo Tedesco, piazza delle Medaglie D’Oro, Parco Respighi, via dei Vespucci, via Allori.
Q 5.2 Giardino ex Meccanotessile/Officine Galileo, giardino di via Locchi-via delle Panche, giardini via Pellas-via Morandi-Jervis, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto.

 

Foto: Comune di Firenze