Piazzale Donatello, ancora abbattimenti di alberi storici
Redazione La Firenze Che Vorrei
Tramvia T3 e alberi storici abbattuti: il prezzo ambientale dello sviluppo fiorentino
L’Osservatorio lavori tramvia di Firenze ieri ha segnalato nuovi abbattimenti di platani storici a Piazzale Donatello: un chiaro segnale di come la costruzione della linea tramviaria T3 verso Bagno a Ripoli stia lentamente, ma inesorabilmente trasformando i viali cittadini .
Si contano in circa 1.150 i grandi alberi sani che verranno abbattuti lungo le linee T3, T4 e ulteriori estensioni, secondo i numeri denunciati dai capigruppo di Forza Italia al Comune di Firenze Alberto Locchi, e al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
Ancora una volta l’indignazione corre sui social, con commenti su facebook che condannano l’amministrazione, accusata di incoerenza per quanto riguarda le politiche ambientali: una utente lamenta che «non si prendono nemmeno cura di quelli nuovi, li lasciano seccare dopo una settimana»; un altro dichiara che sarebbe stato preferibile un veicolo su gomma per risparmiare coste e preservare i viali senza «sbudellare la città», come è stato fatto in altre città italiane come Torino, Bari e Genova; un terzo commenta con rassegnazione: «quell’unico viale con un po’ di ombra, la temperatura salirà di 10°»; e ancora: «Che scempio! Ma gli ambientalisti, verdi e climatologi non dicono niente?»; infine un altro chiede: «Non era meglio ed ecologicamente più sostenibile fare una metrò leggera o quantomeno dei sottopassi in Piazzale Donatello e Piazza Beccaria, evitando di sottrarre altro prezioso verde a una città che già d’estate è una vera fornace?».
Piazzale Donatello, ancora abbattimenti di alberi storici
Tramvia T3 e alberi storici abbattuti: il prezzo ambientale dello sviluppo fiorentino
L’Osservatorio lavori tramvia di Firenze ieri ha segnalato nuovi abbattimenti di platani storici a Piazzale Donatello: un chiaro segnale di come la costruzione della linea tramviaria T3 verso Bagno a Ripoli stia lentamente, ma inesorabilmente trasformando i viali cittadini .
Si contano in circa 1.150 i grandi alberi sani che verranno abbattuti lungo le linee T3, T4 e ulteriori estensioni, secondo i numeri denunciati dai capigruppo di Forza Italia al Comune di Firenze Alberto Locchi, e al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
Ancora una volta l’indignazione corre sui social, con commenti su facebook che condannano l’amministrazione, accusata di incoerenza per quanto riguarda le politiche ambientali: una utente lamenta che «non si prendono nemmeno cura di quelli nuovi, li lasciano seccare dopo una settimana»; un altro dichiara che sarebbe stato preferibile un veicolo su gomma per risparmiare coste e preservare i viali senza «sbudellare la città», come è stato fatto in altre città italiane come Torino, Bari e Genova; un terzo commenta con rassegnazione: «quell’unico viale con un po’ di ombra, la temperatura salirà di 10°»; e ancora: «Che scempio! Ma gli ambientalisti, verdi e climatologi non dicono niente?»; infine un altro chiede: «Non era meglio ed ecologicamente più sostenibile fare una metrò leggera o quantomeno dei sottopassi in Piazzale Donatello e Piazza Beccaria, evitando di sottrarre altro prezioso verde a una città che già d’estate è una vera fornace?».
Foto: Facebook
Condividi sui social
I più letti
Via Nazionale: Requiem per i sogni al neon della Firenze degli anni ’80 e ’90
Dispetti social di Giani a Tomasi: lo “oscura” nelle foto pubbliche. Cresce la paura?
Per le carceri-lager soffrono tutti: detenuti e agenti, ma nulla sembra smuoversi. La battaglia per il turismo si sposta nei tribunali, mentre vanno giù altri alberi sul Mugnone. La Firenze sui giornali di venerdì 25 luglio
Via Mariti, nella “terra di nessuno” tra degrado e cantiere Esselunga, le nuove ciclabili si mangiano i parcheggi: commercianti penalizzati
Elezioni regionali, Franco Banchi: “La civica di Tomasi valore aggiunto. Raccolga i cattolici sotto shock per fine vita”
Invia il tuo contributo a
La Firenze Che Vorrei