Estate di cinema alla Giunti Odeon: tra cult anni ’70 e ’80, omaggi d’autore e protagoniste indimenticabili
Il grande cinema torna a illuminare lo schermo del Giunti Odeon con un mese-evento denso di emozioni, memoria e visioni. Un viaggio attraverso decenni, generi e autori, per riscoprire i film che hanno definito l’immaginario collettivo e continuano a parlarci con una forza sorprendente. Un calendario che è anche un piccolo atlante cinematografico, pensato per tutti gli amanti del grande schermo.
Mercoledì 6 agosto – ore 10:00 | ’70 Cult!
Si parte dagli anni Settanta, epoca psichedelica e rivoluzionaria, con tre classici americani che ci riportano dritti nel cuore di un decennio in cui il cinema si faceva riflessione politica, visione futuribile e sguardo interiore. In quegli anni la macchina da presa sembrava esplorare anche l’inconscio di un’America in bilico tra utopia e disillusione, e ancora oggi quei film ci parlano con uno stile e un’intensità ineguagliati.
Giovedì 7 agosto – ore 10:00 | Il cinema è donna
Le protagoniste salgono al centro della scena. Tre film – uno del passato e due del presente – celebrano il coraggio, le contraddizioni, la forza e la vulnerabilità delle donne. Sono storie di passioni profonde, di scelte difficili, di libertà da conquistare e difendere. In questo trittico al femminile, il Giunti Odeon restituisce tutta la potenza narrativa delle eroine contemporanee.
Venerdì 8 agosto – ore 10:00 | Omaggio a Baz Luhrmann
Colore, musica e passione sfrenata: è il mondo inconfondibile di Baz Luhrmann. Il regista australiano, capace di reinventare il musical e ridefinire la grammatica visiva del cinema sentimentale, viene celebrato con due dei suoi capolavori più iconici. Un’occasione per lasciarsi travolgere da uno stile barocco e pop che ha fatto scuola.
Sabato 9 agosto – ore 10:00 | Omaggio a Tim Burton
L’universo gotico e incantato di Tim Burton invade lo schermo del Giunti Odeon in una matinée tutta da vivere. Visionario e poetico, oscuro e tenero, Burton ha ridisegnato l’immaginario del cinema fantastico, regalando al pubblico mondi bizzarri abitati da personaggi indimenticabili. Una selezione dei suoi titoli più amati per riscoprire la magia di un autore unico.
Domenica 10 agosto – ore 12:00 | Classici Disney/Pixar
La domenica è la festa delle famiglie, e al Giunti Odeon il tradizionale appuntamento con i grandi classici Disney e Pixar rinnova l’incanto. Una selezione di film che hanno fatto sognare generazioni, tra animazione d’autore e storie intramontabili, capaci di parlare al cuore di grandi e piccoli.
Lunedì 11 agosto – ore 10:00 | Dante al cinema
Un appuntamento raro e imperdibile: sul grande schermo tornano due capolavori dedicati al Sommo Poeta. In particolare, Inferno (1911), prima trasposizione cinematografica della Divina Commedia, viene proiettato in versione restaurata. Un evento per riscoprire non solo la figura di Dante, ma anche le origini del cinema italiano come arte visiva e immaginifica.
Martedì 12 agosto – ore 10:00 | 80 Cult!
Chiude la rassegna un tuffo negli anni Ottanta: un decennio eclettico e scintillante, in cui Hollywood sperimenta e sogna, tra colori sgargianti e ombre profonde. È il tempo di Ritorno al futuro, dei thriller bio-tecnologici di Cronenberg, delle favole oscure di Gilliam e delle visioni urbane di Scorsese. Una selezione imperdibile per riassaporare la potenza emotiva e narrativa di un cinema che ha fatto epoca.
Un mese che è anche una dichiarazione d’amore al grande schermo: il Giunti Odeon si conferma luogo d’elezione per chi vive il cinema non solo come intrattenimento, ma come viaggio culturale, affettivo e sensoriale e come omaggio alla città in cui è presente con la riscoperta cinematografica di Dante Alighieri trasposto nel grande cinema degli anni del muto.
Stefano Chianucci