A Blattopoli si continuano a tagliare alberi a caso, crollano pali urtati dai camion di Alia e le procedure antirumore non evitano il rumore. La Firenze sui giornali di martedì 22 luglio

© Fotocronache Germogli, specificare data

Tiene tutti sul chi vive la questione delle candidature alle Regionali: Eugenio Giani annuncerà la sua candidatura «per fine luglio», fanno sapere Repubblica Firenze e Il Tirreno, cioè tra una settimana; ma il M5S non si è accontentato dell’intesa campana su Fico e ancora tentenna, lamentando mancanza di dialogo col PD, riporta il Corriere Fiorentino. E se l’Università di Pisa continua a far parlare di sé, stavolta rescindendo gli accordi di collaborazione con le università Reichman e Hebrew di Tel Aviv e Gerusalemme per i loro legami con l’esercito israeliano (La Repubblica Firenze e Corriere Fiorentino), nel capoluogo si registra un fermento ancor maggiore: la vertenza sindacale della Targetti si è conclusa con la vittoria totale dei lavoratori, per cui nessun licenziamento e nessuna chiusura. Resteranno dunque in città la sede legale e parte della produzione, informano Repubblica Firenze, Il Tirreno Firenze, Corriere Fiorentino e La Nazione Firenze. La dismissione conosce dunque una battuta d’arresto, per quanto piccola, localizzata e sicuramente temporanea; prosegue però la lotta di docenti e personale ATA dell’Istituto Industriale Da Vinci contro il trasferimento del preside, sotto la cui gestione elogiano la crescita dell’istituto, nelle impressioni riportate sul Corriere Fiorentino. A Peretola, specificamente nella zona di Quaracchi, un avvocato si è fatto carico del malcontento dei residenti per l’impossibilità di dormire dovuta all’atterraggio degli aerei anche dopo le 23 e persino la mezzanotte, con buona pace delle giustificazioni di Toscana Aeroporti sul «rispetto delle procedure antirumore» (La Nazione Firenze). Protesta, per vie però esclusivamente giudiziarie, anche la Pegaso SRL, ricorrendo al TAR contro il Comune di Firenze per la chiusura imposta personalmente dalla sindachessa Funaro all’Ippodromo Le Mulina, come risposta alla sua richiesta di una sospensiva del provvedimento, si legge su La Nazione Firenze. Sempre da Palazzo Vecchio arriva una stretta anche sui banchi in piazza della Stazione: è stata sospesa la licenza a cinque di questi, perché «occupavano troppo spazio» (La Nazione Firenze e Corriere Fiorentino). Più che giusto, ma di spazio e aria avrebbero bisogno anche gli alberi sul Lungarno Ferrucci, una questione su cui sono tornati a intervenire i consiglieri della Lista Schmidt Massimo Sabatini e Paolo Bambagioni, menzionati in un trafiletto del Tirreno Firenze, dal quale apprendiamo anche dell’abbattimento di 16 platani al Romito per «lavori di adeguamento idraulico» senza però alcun previo confronto, come ha denunciato l’Associazione Idra. Più sfumato è tuttavia il destino della Pergola, analogamente a tutto ciò a cui invece il Comune tiene per i suoi interessi: una commissione a quattro si riunirà per riesaminarne il declassamento, si afferma su La Nazione Firenze. Un declassamento che però sopraggiunge a tutti gli effetti per una città, oltre che sporca, anche pericolosa per l’incolumità di tutti: un poliziotto è stato travolto e ucciso a Calenzano da un 42enne fiorentino ubriaco, subito rilasciato perché incensurato (La Repubblica Firenze e La Nazione Firenze); di poco meglio, ma non molto, è andata a una donna colpita da un lampione urtato e danneggiato venerdì da un veicolo di Alia: non in pericolo di vita, ella è tuttavia in prognosi riservata (La Repubblica Firenze e Corriere Fiorentino). Piccoli fatti che si sommano a una situazione tragica sotto tutti gli aspetti, e non solo a Firenze: da un’inchiesta del Tirreno apprendiamo che i toscani sono sempre più indebitati: +2,1% di richieste di prestiti nel marzo 2025 rispetto al marzo 2024 per un’erogazione complessiva di 1,5 miliardi di euro da banche e istituti di credito secondo dati Assofin. Chissà se da noi basterà la “scalata” del Franchi per Euro 2032 ai danni di San Siro (anch’essa colpita dalle inchieste giudiziarie che stanno travolgendo Milano e di cui abbiamo parlato ieri) per far contenti i fiorentini e far loro dimenticare tutto, se il panem comincia a scarseggiare sempre più e i circenses sono sempre meno e sempre peggiori… (JCM)

 

In copertina: Copyright Fotocronache Germogli