Dal 3 settembre al 5 ottobre 2025 Firenze ospita la più grande esposizione mai dedicata allo storico leader del PCI
A oltre quarant’anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer e a cinquant’anni esatti dall’ultimo, memorabile comizio fiorentino alle Cascine che raccolse quattro cortei per un milione di persone, il capoluogo toscano si prepara a rendere omaggio a una figura centrale della politica italiana e internazionale del Novecento.
Un percorso espositivo monumentale che racconta la vita, la carriera, la fortuna politica e il lascito morale dello storico segretario del Partito Comunista Italiano, guida del partito dal 1972 al 1984, leader di rara caratura etica, stimato anche dai suoi avversari.
Una mostra itinerante che trova a Firenze la sua massima espressione
L’esposizione, ideata e organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer con la collaborazione della Fondazione Gramsci, è già stata ospitata con successo a Roma, Bologna, Sassari e Cagliari, richiamando oltre 131.000 visitatori complessivi.
A Firenze arriva in una veste rinnovata e ampliata grazie all’impegno dell’Associazione Nelson Mandela Forum, che ha messo a disposizione oltre 2500 metri quadrati di spazio coperto, arricchendo l’allestimento con una sezione interamente dedicata al rapporto tra Berlinguer e la Toscana. Non a caso, proprio qui, nel luogo dove nacque il comunismo italiano, sarà esposta anche la prima bandiera del PCI, proveniente da Livorno.
Tra le particolarità dell’allestimento fiorentino spiccano una suggestiva “zona comizio”, con una vecchia Fiat 500 e postazioni audio (“campane”) da cui sarà possibile ascoltare la viva voce di Berlinguer in alcuni dei suoi discorsi più celebri.
Le sezioni e i documenti
La mostra si sviluppa in cinque grandi sezioni tematiche – gli affetti, il dirigente, la crisi italiana, la dimensione globale, attualità e futuro – con un filo conduttore che attraversa tutto il percorso: il tema della pace.
Fotografie inedite, copie dattiloscritte dei discorsi annotati a mano, manifesti, riviste, registrazioni audiovisive provenienti dalle Teche Rai e dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico accompagneranno il visitatore in un itinerario che intreccia la biografia personale del leader con la storia collettiva del Paese.
La Toscana e Berlinguer
Particolarmente intensa sarà la sezione toscana, con materiali che raccontano la presenza di Berlinguer nei grandi congressi della Federazione Giovanile Comunista degli anni Cinquanta, le Feste dell’Unità, i comizi in Piazza della Signoria e l’attenzione ai temi della pace e del ruolo delle donne come protagoniste del cambiamento.
La mostra è legata a una frase che sintetizza la sua visione pacifista e che risuona oggi più che mai attuale:
“Se vuoi la pace, prepara la guerra”, dicevano certi antenati.
E invece io la penso come i pacifisti di tutto il mondo di oggi:
“Se vuoi la pace, prepara la pace”.
Un pensiero che i promotori considerano profetico, soprattutto in un momento storico segnato da guerre e conflitti, e che richiama con forza l’urgenza di riscoprire i valori di cooperazione, democrazia e sviluppo sostenibile.
Un programma collaterale ricchissimo
La mostra non sarà solo un percorso espositivo, ma un vero festival di riflessione politica e civile. Ogni giorno incontri, dibattiti, presentazioni di libri e proiezioni di film approfondiranno i temi cari a Berlinguer: dal compromesso storico alla democrazia, dall’austerità come modello di sviluppo alla questione femminile, fino al dialogo con i cattolici e alla centralità dei diritti.
Le istituzioni e gli sponsor
La tappa fiorentina è organizzata con il contributo di Regione Toscana e Comune di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Enrico Berlinguer, la Fondazione Gramsci e il Cespe.
Tra i sostenitori figurano la Fondazione Noi-Legacoop Toscana (main sponsor), Estra, Savino del Bene, CAF, CGIL SPI e altri partner istituzionali e tecnici.
Orari e accesso
L’inaugurazione è fissata per il 3 settembre alle ore 17.00, alla presenza della famiglia Berlinguer.
L’ingresso sarà gratuito per tutta la durata dell’esposizione, con orari di apertura dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 21, e il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 22.
📌 Info pratiche
Mostra: I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer
Dove: Nelson Mandela Forum, Firenze
Quando: 3 settembre – 5 ottobre 2025
Inaugurazione: 3 settembre, ore 17.00
Orari: Lun–Gio 14–21 | Ven–Dom 10–22
Ingresso: gratuito