Alla BiblioteCanova tre itinerari alla scoperta di Bellosguardo, Monte Oliveto e Marignolle: il libro di Carlo Casini e David Fabbri

IMG-20250404-WA0075
Domani, sabato 5 aprile, alle 17 alla Biblioteca dell’Isolotto in via Canova la presentazione delle ‘Camminate fiorentine’

 

Colline d’Oltrarno sconosciute ai turisti e poco note anche ai fiorentini stessi, quelle che verranno presentate domani – sabato 5 aprile alle 17 alla Biblioteca dell’Isolotto in via Canova angolo via Chiusi – nel libro dei giornalisti Carlo Casini e David Fabbri Camminate fiorentine: Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle. Eppure sono ricche di storia e di storie, dimore illustri che hanno visto abitare i personaggi più importanti della letteratura, dell’arte, della scienza, ma anche eroi del Risorgimento: da Galilei a Foscolo, da Montale a Garibaldi, da Leonardo da Vinci ad Alberto Mario, da D’Azeglio a Violet Trefusis, da Botticelli a Viole Paget e ancora tanti altri. Pure santi e uomini di Fede: elette da Sant’Agnese per erigere un convento, qui San Francesco ha compiuto uno dei suoi miracoli meno ricordati; e poi ancora cavalieri, Gerosolomitani o Templari. E chiese, conventi, ville dalle opere pregevoli e un passato antico, tabernacoli, castelli, tracce archeologiche, vite che si srotolano lungo tre millenni di storia almeno. Il tutto a pochi passi dalle mura arnolfiane, ma avvolti da una natura che fa sembrare di essere lontanissimi dalla città, non solo per il verde tutto attorno dove si ritrovano specie vegetali anche inconsuete, ma perché non sono rari gli incontri con la fauna: caprioli, cinghiali, lepri, fagiani, volpi.

Tre itinerari ad anello, da gustarsi lentamente, a piedi, per una passeggiata di poche ore per staccare dal caos urbano, avvolti da un silenzio impagabile e fuori dalle rotte del turismo di massa; oppure da compiere in un’intera giornata come un vero trekking, già che sono concatenati tra loro. Guida in mano, tra quelle stradelle secondarie che guardano a ovest di Firenze, su quelle ultime propaggini orografiche del Chianti.

Dopo il successo delle visite guidate gratuite, un volume di 128 pagine corredate da oltre 200 foto (scattate da Sandra Ceccarelli, Marco Giorgi e Renato Piazzini), per svelare quest’area sospesa tra campagna e città a ovest di San Frediano, per il quale hanno prestato la loro opera Carlo Casini e David Fabbri, cronisti legati a questo territorio per vita e lavoro, già ché insieme portano avanti il progetto editoriale IsolottoLegnaia.it. E stavolta si sono impegnati in questo nuovo progetto ideato e curato dalla storica dell’arte Olivia Turchi per Associazione Città sostenibile e il Conventino Caffè letterario, e Silvia Tozzi per Florence Art Edizioni.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Quartiere 4 del Comune di Firenze e Spi Cgil Firenze.

Alla presentazione insieme agli autori, a Olivia Turchi e all’editrice Silvia Tozzi, interverranno il presidente di Quartiere 4 Mirko Dormentoni, Cristiano Nesti (membro Commissione Cultura del Q4) e il segretario di Spi Cgil Firenze Mauro Calosi.

Le foto del libro saranno anche oggetto di una mostra che sarà inaugurata in concomitanza con la presentazione e rimarranno in biblioteca fino al 26 aprile 2025.

“Questo libro è una bella scoperta, una risorsa di conoscenza importante per il nostro territorio perché racconta di luoghi ricchi di storia e di paesaggio ma nuovi per molti cittadini e turisti e che, anche grazie a Casini e Fabbri, speriamo che acquisiscano il giusto riconoscimento da parte dell’opinione pubblica”, commentano Dormentoni e Nesti.

“Questa guida è anche un invito a degli itinerari tanto facili da percorrere a piedi quanto stimolanti per conoscere le bellezze del nostro quartiere – aggiunge Calosi – Uno strumento utile quindi per la salute degli anziani, poiché incentiva sia l’attività motoria che quella intellettiva della lettura”.

Gli autori

 

Carlo Casini: laureato in sociologia, approda al giornalismo nel 2014. La sua penna si lega da subito alla periferia ovest di Firenze e nel 2016 ha fondato la testata online Isolottolegnaia.it. Dal 2022 è firma della cronaca di Firenze per La Nazione.

David Fabbri: laureato in Lettere moderne e teoria della Comunicazione è oggi docente di Giornalismo digitale presso Unicollege di Firenze e Mantova. Scrive di sport, attualità e si occupa di reportage di storia e cultura locali per IsolottoLegnaia.it.

Riferimenti bibliografici

Carlo Casini e David Fabbri, ‘Camminate fiorentine: Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle. Tre itinerari tra curiosità, storia, arte e natura’. Firenze, Florence Art Edizioni, 2025. Prefazione di don Giovanni Alpigiano

In copertina: Copyright Giuseppe Cabras New Press