Il caso Cocci, come quello Bugetti, termina infine con la rinuncia del diretto interessato. Espulso anche Claudio Belgiorno, si candiderà dunque la giovane deputata Chiara La Porta, pronta, a quanto informano La Repubblica Firenze, il Corriere Fiorentino e Il Tirreno, a rinunciare anche al suo incarico parlamentare. Tomasi può tuttavia contare sul sostegno del cantante livornese Simone Lenzi, frontman dei Virginiana Miller ed ex assessore alla Cultura nella giunta Salvetti (PD), che gli annuncia il suo appoggio in chiave antigrillina, spiega La Repubblica Firenze. I dem devono inoltre fare i conti con le forti tensioni interne a Pontedera, il cui direttivo, che già minaccia di dimettersi in blocco, ha fatto saltare la Festa dell’Unità che doveva cominciare ieri, il tutto per la netta contrarietà all’esclusione dell’assessore Sonia Luca dal listino bloccato, secondo quanto apprendiamo dalla stessa testata. Non lontano, e precisamente a Viareggio, la stessa azione viene replicata dal direttivo comunale della Lega guidato da Maria Pacchini, dimessosi compatto contro il «nuovo corso vannacciano», nella sintesi del Corriere Fiorentino. Dalle nostre parti, invece, la giunta Funaro è riuscita a ottenere la bocciatura della proposta di istituzione di una commissione d’indagine sul “cubo bianconero”, con 6 voti contrari a 2, come da aggiornamento di Repubblica Firenze e Corriere Fiorentino. Nel frattempo si preparano anche uno sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici organizzato dai COBAS e una class action dei negozianti di piazza San Marco e via Cavour contro la tranvia, per la quale chiedono 1 milione e mezzo dal Comune date le potenziali perdite di introiti, con i colleghi di Gavinana anch’essi sul chi vive per la stessa ragione e incassi dimezzati. Tutte queste notizie si trovano sulla Nazione fiorentina di oggi. Vi è anche un’interessante e veritiera inchiesta sulle condizioni di degrado al Campo di Marte, a corredo dei dati al riguardo usciti anche sul Corriere Fiorentino e che vedono Q2 e Q4 ancora in condizioni precarie, insieme alla stazione di Santa Maria Novella nel Q1. Su quest’ultimo scopriamo infatti che sono stati tentati furti con scasso addirittura all’Unifi, al liceo Da Vinci, in alcuni negozi e in un’edicola, per rubare rispettivamente dei computer, 500€ e una bicicletta. Restando in ambito scuola, un trafiletto informa dello svolgimento del presidio degli insegnanti contro il ministro Valditara e il precariato, una condizione, quest’ultima, rafforzata anche dall’aumento dei prezzi delle case: un’indagine di SoloAffitti evidenzia come Firenze, con 400€ medi di costo per una stanza in affitto, si collochi al secondo posto in Italia dopo Milano, con un aumento compreso tra i 50 e gli 80€ negli ultimi anni in entrambe le città. Le 200 persone isolate all’Elba per il maltempo, di cui parla La Repubblica Firenze, è la ciliegina sulla pessima torta che nella sua ricetta afferma a chiare lettere la necessità di una sterzata generale e totale. (JCM)
In copertina: Copyright Fotocronache Germogli