Lettura e commento dei giornali di oggi
Nonostante le precedenti rassicurazioni, è stata decretata per oggi l’allerta arancione in mezza Toscana, tra cui anche Firenze: a Marradi sono già state evacuate 70 persone, secondo quanto riporta Il Tirreno. La Nazione Firenze informa invece che a Campi Bisenzio e Borgo San Lorenzo le scuole sono di nuovo chiuse, come in altri 24 comuni (elencati dal Corriere Fiorentino). Se l’altra metà della regione è in codice giallo, in arancione c’è la parte settentrionale, quella in cui si trovano Arno, Bisenzio, Ombrone pistoiese, Serchio, Reno, Valdelsa e Mugello, come ha ricordato la sezione fiorentina di Repubblica. Intanto a Sesto, ne ha dato notizia anche il Tirreno di Firenze, è stato stanziato un fondo da 150.000 euro per i danni alle attività produttive colpite dalle alluvioni della settimana scorsa. Continuano però le evacuazioni in Mugello, altre 85 persone sfollate tra Marradi e Vaglia, mentre a Borgo San Lorenzo restano chiusi anche parchi e cimiteri: ne hanno parlato Teresa Scarcella e Paolo Guidotti per La Nazione Firenze. Ingenti, tuttavia, i fondi necessari alla ricostruzione addirittura post-alluvione 2023: «solo per Quarrata servirebbero 157 milioni» riporta Monia Monni, assessore regionale all’ambiente, ripresa dalla Nazione. Una buona notizia, in mezzo a tanti disastri, per Campi Bisenzio: resterà la FLC. Ne dà conto il Tirreno di Firenze in un trafiletto. Il caos generale non riguarda comunque solo il maltempo: a dieci giorni dall’entrata in vigore dello scudo verde, è già polemica per l’evitabile dispendio di fondi pubblici relativo alla sostituzione in massa di cartelli adibiti all’uopo perché «non contenenti le integrazioni del Ministero dei Trasporti». Se ne è accorto un cittadino la cui segnalazione è stata ripresa dal consigliere di Fratelli d’Italia Matteo Chelli: trafiletto di Repubblica Firenze, articolo più dettagliato del Corriere Fiorentino. Sul fronte delle attività, il convento di San Paolino verrà adibito ad albergo poiché mancano i fondi per garantirne la manutenzione: a quanto riporta Repubblica Firenze, sono in corso le trattative col Vaticano. Spicca anche la nomina di Luigi De Siervo, ex delegato della Lega Serie A, per la presidenza della Fondazione Strozzi, su proposta diretta di Sara Funaro. Prevista l’unanimità, a quanto emerge dal resoconto di Repubblica Firenze. (JCM)