Arrivano le strette serie su affitti brevi, ma vanno giù anche i ristoranti. Il Comune intanto cerca sponsor per la Pergola. Gambelli a tutto tondo contro degrado, malessere e genocidio a Gaza. La Firenze sui giornali di lunedì 11 agosto

GERMOGLI PH: 1 APRILE 2021 FIRENZE  CENTRO STORICO EMERGENZA CORONAVIRUS COVID 19 ZONA ROSSA LOOKDOWN PIAZZA STAZIONE DEGRADO SENZA FISSA DIMORA POVERTA' SOLITUDINE CRISI

18 aperture di affitti brevi bocciate in due mesi: questo il “bottino” dei dinieghi dall’entrata in vigore delle nuove normative il 31 maggio, e che ha riguardato anche zone al di fuori dell’area UNESCO, in cui comunque una delle 23 approvate è riuscita a passare. Sono i dati rilanciati da Repubblica Firenze, che dimostrano come ancora molto ci sia da fare per risolvere questa piaga nella piaga dell’overtourism fiorentino. Overtourism che non riesce, come abbiamo più volte sottolineato in questi giorni, a evitare la crisi di quelle attività che traggono, o meglio, vorrebbero trarre la loro linfa vitale proprio dagli avventori: le speranze riposte in questo mese di agosto si liquefanno di fronte al 30-40% di clienti in meno per ristoranti e trattorie del centro storico, dove sempre meno si ordinano bistecche e vini e sempre più si deve stare attenti alla microcriminalità che imperversa e scoraggia prenotazioni e passeggiate in zona, insieme ai cantieri. Salgono però, dati sempre di Repubblica Firenze, i prezzi per affitti e vendite nell’immobiliare: rispettivamente +3% e +5.3%, percentuali che portano la nostra città a essere la seconda più cara in Italia dopo Milano. Il tasso d’incremento maggiore, tuttavia, si registra a Prato con prezzi di vendita gonfiati del 5.7%. Chissà se e quanti acquirenti potranno trovare tutti i castelli e le dimore attualmente in vendita lungo la costa toscana, chi e con quali soldi coprirà il patrimonio da un miliardo che attesta il loro valore sul mercato… Anche il Comune, tuttavia, è a caccia di pecunia, per rinforzare il “solo” milione e mezzo annuale che entrerà nelle casse della Pergola a seguito del suo declassamento, non foss’altro che per ripianare i buchi nel bilancio denunciati dal consigliere Sabatini (Lista Schmidt), citato su La Nazione Firenze. E mentre, in questo contesto, viene ufficialmente lanciata la lista Toscana Rossa di Antonella Bundu, anche la cocomerata in San Lorenzo diviene occasione di denuncia della situazione di disagio, degrado e malessere dei giovani, che l’arcivescovo Gambelli lega al «vuoto dei cuori» (ma anche di portafogli e prospettive, aggiungiamo noi), ma soprattutto del genocidio in corso a Gaza, pur senza citarlo apertamente, a quanto ricostruito e affermato dalla stessa testata e dal Tirreno Firenze. Disagio e malessere che tuttavia non giustificano l’incendio dei cinque mezzi divorati dalle fiamme nella notte tra sabato e domenica a Sesto Fiorentino, qualora risulti realmente il dolo, mentre più sostanza vi è nell’attacco contro gli autovelox a Castiglione della Pescaia. Ne hanno parlato, rispettivamente, La Nazione Firenze e La Repubblica Firenze. (JCM)

 

In copertina: Copyright Fotocronache Germogli