Batterie portatili per ricarica di auto elettriche e di elettrodomestici: arriva il brevetto antifurto progettato da Meccanica System

marco de luca e gianni antenucci meccanica system-min

Condividi sui social

Le auto elettriche sono sempre più diffuse in Italia e in Europa. E il tema della ricarica dei mezzi diventa sempre più cruciale fra gli automobilisti che scelgono vetture con questa alimentazione. Per evitare di individuare ogni volta la colonnina più vicina, ecco che le batterie portatili da viaggio diventano un fattore di interesse. Ma subito si presenta il tema dei furti: come proteggere infatti la strumentazione durante la ricarica quando lasciamo da sola l’auto in sosta? Qui si inserisce l’ultimo brevetto in casa Meccanica System: il contenitore antifurto per dispositivi di ricarica, sia di veicoli che di elettrodomestici. Stiamo parlando dell’azienda pratese con sede in via Sila, guidata da Gianni Antenucci e Marco De Luca, specializzata in progettazione ingegneristica su scala internazionale. Un gruppo che conta su trenta dipendenti fra ingegneri e tecnici, capace di operare su massimi livelli nel settore ferro-tramviario, marino, meccanotessile (con uno sguardo particolare sulla rigenerazione dei cascami tessili), trattamento acque, energetico e oil&gas. Fra i vari brevetti arriva anche quest’ultimo: di fatto è una sorta di trolley con annesso antifurto e sistema anti-sfondamento. A portata di mano, quindi, restano solo i cavi per collegarsi con l’automobile, mentre la batteria resta protetta, al sicuro all’interno del trolley. Inoltre, la valigetta è pensata per essere dotata di un sistema di serraggio all’auto/dispositivo da ricaricare; di fatto escono fuori solo i cavi e la batteria resta al sicuro.
Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza, in caso di manomissione o tentativo di furto del trolley si attiverà in automatico l’allarme, arriverà un segnale gps sul cellulare al proprietario e ci sarà un sistema di bloccaggio della batteria, che così non sarà più utilizzabile. “Siamo chiaramente ancora in una fase sperimentale – spiegano da Meccanica System -. Anche perché le batterie portatili al momento sono un sistema quasi solo d’emergenza. Ma quando garantiranno un’ampia autonomia, con vasta capacità di ricarica, allora diventeranno strategiche. Noi quindi stiamo giocando d’anticipo sulle tempistiche, per farci trovare pronti quando ci sarà il boom di acquisti”. Da Meccanica System ricordano anche che al momento le batterie portatili sono molto costose e che lo sgancio del cavo, senza sicurezza, è molto pericoloso. Non solo. In caso di cavi tranciati il costo della sostituzione è importante. “Il trolley antifurto così diventa strategico – concludono -. E stiamo anche cercano di elaborare un dispositivo universale, così da dare garanzie di protezione e inserimento di ogni tipologia di batteria”.