Lettura e commento dei giornali di oggi
Continua l’emergenza post-alluvione: da Calenzano si contano 600 richieste d’aiuto, in una situazione apertamente definita emergenziale. La biblioteca civica, si apprende dalla Nazione di Firenze, è ancora chiusa, mentre i lavori di recupero poggiano essenzialmente sulle spalle del volontariato. La Repubblica Firenze e il Corriere Fiorentino danno più ampia copertura ai disguidi nel Mugello, che ancora conta 200 persone isolate (210 secondo il Corriere), laddove i sindaci di Vicchio e Marradi lanciano l’allarme per le aziende in ginocchio e i fondi d’emergenza al limite. Una sola tratta collega San Piero a Firenze, un contesto a giusto titolo definito «devastante» dai pendolari. A Sesto Fiorentino, sempre secondo il Corriere, si va finalmente verso la rimozione del ponte, già dal 2009 definito «troppo basso». A Campi Bisenzio, invece, il comitato pro-tranvia ha raccolto 2.000 firme di cittadini allarmati per i tempi strettissimi della realizzazione dell’opera, che rischia di veder slittare i finanziamenti e far cadere così, magari per anni, il progetto dell’ampliamento della linea T4 (Leopolda-Piagge-Campi): ne ha dato notizia La Repubblica Firenze. Avvicinandoci al centro, nella zona di Novoli la proposta di Firenze Democratica è quella di una permuta tra lo spazio dell’ex caserma Lupi di Toscana per l’Esselunga e via Mariti per il parco a gran voce richiesto dalla cittadinanza. Ne hanno parlato La Nazione Firenze e Corriere Fiorentino. Prende corpo il progetto della Regione di assegnare 310 milioni di euro ad Autolinee Toscane insieme all’accesso ad altri fondi e alla proroga di un anno della concessione, così da non far aumentare i biglietti (comunque esorbitanti: 1,70€ a corsa) dopo le perdite del Covid e della situazione internazionale. La notizia è di Repubblica Firenze e Corriere Fiorentino. Continuano nel frattempo le mobilitazioni contro liste d’attesa e caro-rette per le RSA e contro il regolamento anti-keybox: nel primo caso è previsto un presidio dei familiari di ospiti delle RSA in Piazza Duomo il 28 marzo sotto la sede della Regione, nel secondo un ricorso al TAR ad opera di due privati, un’azienda gestrice di decine di appartamenti e di un property manager. Entrambe sono state riportate da Repubblica Firenze. Confermate infine la multa da 50.000 euro e la diffida alla Curva Ferrovia (che rischia la chiusura dalla prossima sanzione) per i cori e i fumogeni di Fiorentina-Juventus. Il club viola valuta il ricorso, anche alla luce di trattamenti differenti riservati ad altre squadre in analoghi contesti. La notizia è del Corriere Fiorentino.