Dopo Prato paga anche Pisa: commissariata la Federazione locale per il caso tessere (e Giani preme). I soldi logorano chi non li ha: i saldi non aiutano le vendite, dividono il ticket per i croceristi e le paghe degli interinali. La Firenze sui giornali di giovedì 17 luglio

GERMOGLI PH: 05 LUGLIO 2023 EMPOLI SALDI ESTIVI NEGOZI OPINIONI DEI COMMERCIANTI © TOMMASO GASPERINI / FOTOCRONACHE GERMOGLI

Contrariamente al cuore dell’industria fiorentina, nell’eterna rivale dalla torre pendente il PD decide di mettere le mani avanti rispetto alla giustizia ed è così la sua stessa direzione nazionale, nella persona della Segretaria Elly Schlein, a commissariare in questo caso la Federazione già finita nell’occhio del ciclone per lo scandalo delle tessere. Giani non si lascia scappare l’opportunità e, con pose da grillo parlante, rincara la dose col “te l’avevo detto” del suo «da anni aspettavo un rinnovamento», riportato da Repubblica Firenze e Corriere Fiorentino. Firenze, pur avendo aderito al consorzio della GKN come Città Metropolitana (informa quest’ultimo) è invece sotto pressione ad opera dei tassisti, riunitisi ieri «in un lungo corteo fino a Santa Maria Novella» contro la concorrenza sleale e avvertendo l’assessore Giorgio di una ripetizione in formato raddoppiato, da 24 a 48 ore, qualora le richieste dei sindacati di categoria non vengano ascoltate. Ne hanno parlato La Repubblica Firenze, il Corriere Fiorentino e Il Tirreno Firenze. L’Università di Firenze, intanto, fa seguito alla lettera dei 500 docenti e cinque dipartimenti chiudono le relazioni con Israele: si tratta di matematica e informatica, scienze tecnologiche agrarie, alimentari, ambientali e forestali, ingegneria civile e ambientale, scienze politiche e sociale, architettura. Lo afferma, in un trafiletto, il Corriere Fiorentino. Relativamente agli interinali dei musei, di cui abbiamo parlato ieri, la Dussmann Service, che ne gestisce l’impiego, in una nota rilanciata dal Corriere Fiorentino smentisce interamente la denuncia dei sindacati di base sullo sfruttamento degli interinali, senza però fornire cifre e dati alternativi ma limitandosi a una ricostruzione dal tenore diametralmente opposto a quella sulla cui base si è convocata la manifestazione agli Uffizi, che si terrà ugualmente. I soldi, però, scarseggiano un po’ ovunque: La Repubblica Firenze informa che, complice afa e cantieri, la stagione dei saldi è partita in ritardo e le vendite non stanno generalmente decollando. «Un lontano ricordo le code», «noi siamo qui dal 1955 e non abbiamo mai visto una situazione del genere», sono le testimonianze di alcuni titolari di attività cittadine. Divide anche il ticket ai croceristi, secondo un’inchiesta condotta principalmente nel Quartiere 2 da La Nazione Firenze: c’è chi lo ritiene sbagliato perché tenderebbe a trasformare Firenze in un «parco giochi dove paghi il biglietto e fai la giratina» e chi lo accoglie come una boccata d’aria fresca perché volto a limitare l’overtourism con tutto il contorno di degrado che ne deriva. La speranza, sicuramente nutrita dai vigili urbani, è che le finanze dei conducenti di risciò siano più nutrite: il caos che già sta nascendo (a proposito di “libertà” in ambito turistico…) ha portato già ad altri 4.000€ di multa complessivi a uno ubriaco e altri tre non in regola, stando a quanto riferito da Repubblica Firenze, La Nazione Firenze e Corriere Fiorentino. E se la denuncia di un cittadino ha fatto “magicamente” ripartire i lavori in via Pietrapiana fermi da quasi due mesi (Corriere Fiorentino e Tirreno Firenze), un’altra chiusura per lavori di Publiacqua si registra in via San Michele a Castello (La Nazione Firenze). (JCM)

In copertina: Copyright Fotocronache Germogli