Dopo tanto penare, è sorta l’alba del Tomasi Day: ufficializzata la candidatura del sindaco di Pistoia. LFCV fa scuola con le sue inchieste alla stazione. La Firenze sui giornali di martedì 26 agosto

lista civica tomasi presidente 2

Condividi sui social

È Ora, anzi, meglio dire era ora: il centrodestra ha finalmente rotto gli indugi e, peraltro nel contesto di continue divisioni sulle liste interne al campo largo (La Repubblica Firenze, La Nazione Firenze e Corriere Fiorentino), ha annunciato l’ufficialità della candidatura di Alessandro Tomasi a proprio rappresentante nella contesa elettorale col centrosinistra di Eugenio Giani. Già intervistato da due testate, La Repubblica Firenze e il Corriere della Sera, la notizia è stata riportata anche dal Corriere Fiorentino e dal Tirreno. Una strada, tuttavia, in salita e irta di ostacoli: i sondaggi lo danno sotto di 20 punti rispetto a Giani e la sua civica, È Ora! – Tomasi Presidente, è sotto attacco da parte di Vannacci, Fratelli d’Italia e Forza Italia, che non vogliono persone già organiche alla politica e al centrodestra, accusate di «drenare voti»: si parla nella fattispecie, racconta La Nazione Firenze, di Paolo Bambagioni, Lorenzo Bosi e Massimo Sabatini, insieme al consigliere comunale pistoiese Fabio Raso, all’assessore aglianese Ambra Torresi e al sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli. Non è esplicitato se si tratta di un atto scientemente voluto o di ostinata negazione della realtà dei rapporti di forza, nel qual caso certuni sembrano adottare il metodo di Confcommercio nella valutazione di questo mese di agosto in termini di turismo, pubblicata su La Nazione Firenze e tutta improntata alla vita in una realtà parallela dove va tutto bene e tutto andrà secondo i propri desiderata. Proprio a tal riguardo, un’inchiesta che ha avuto ampio spazio, citata da quest’ultima insieme a Corriere Fiorentino e Il Tirreno, vede soltanto un quarto degli affitti brevi in Toscana gestito da imprese professionali, che fa parlare di «concorrenza sleale», «frammentazione» e «penalizzazioni per il settore e per le residenze private». E mentre il Viper distrutto cerca nuovi locali per ospitare i suoi concerti (Repubblica Firenze, Nazione Firenze e Corriere Fiorentino), inchieste recentissime guadagnano un’eco immediata: il caso dell’eroina alla stazione, informa il Corriere Fiorentino, è arrivato in prefettura, col Comune che annuncia “incontri coi residenti”; quello da noi sollevato circa la sala d’attesa fantasma, sempre a Santa Maria Novella, è stato preso in carico da Dmitrij Palagi che vi ha sollevato un’interrogazione in Consiglio comunale, alla quale è stato risposto che, pur trattandosi di una sala di emergenze, è aperta a tutti i viaggiatori di Trenitalia (non di Italo, però) in possesso di biglietto, come trascritto su Repubblica Firenze. Verrà invece parzialmente chiusa via dell’Isolotto a causa di un cantiere di risanamento fognario, e ciò per tre mesi, informa un trafiletto del Tirreno Firenze, sul quale leggiamo anche, come su La Nazione Firenze, che i lavori per il nodo di interscambio in viale Europa partiranno in anticipo, in totale spregio delle proteste dei comitati cittadini locali contrariamente alle affermazioni, al solito false, dell’assessore Giorgio. Tre trafiletti del Corriere Fiorentino gettano squarci sulla situazione in tema di legalità: dagli annunci di abbonamenti falsi di Autolinee Toscane su Facebook allo studio svaligiato “per fame” da due tunisini all’Isolotto, passando per il tentato furto di un’iPhone a un vigile in borghese da un peruviano sulla T2, entrambi i casi terminati fortunatamente coi dovuti arresti. (JCM)