È ora…di dimettersi! A due mesi dalle elezioni, l’assenza del segretario generale fa traballare anche la giunta Funaro. Ecocidio e criminalità continuano, come la crisi dei balneari. La Firenze sui giornali di sabato 9 agosto

© Fotocronache Germogli, specificare data

80 anni dopo, un’altra “bomba atomica”, stavolta per fortuna metaforica, minaccia di cadere, però su Palazzo Vecchio: la grave mancanza, da sette mesi, del segretario generale del Consiglio comunale, portata alla luce da noi di La Firenze che Vorrei insieme a OK Firenze e Nove Firenze, rischia potenzialmente di far addirittura cadere la giunta. Ieri un’interrogazione in tema è stata presentata in Consiglio dalla Lista Schmidt, mentre due deputati di Fratelli d’Italia hanno firmato un’interrogazione rivolta al ministro Piantedosi, citando il precedente del comune di Copparo (FE) sciolto nel 2004 per lo stesso motivo. Di tutto ciò hanno dato conto il Corriere Fiorentino e Il Tempo. Un’ulteriore grana per il PD, a poche mesi dalle elezioni regionali in cui non solo non sono state risolte le questioni burocratiche come deroghe e terzo mandato (La Repubblica Firenze e La Nazione Firenze), né quelle più “politiche” come le civiche da formare a sostegno di Giani (Corriere Fiorentino), ma nemmeno le alleanze sono così granitiche come auspicato: nel M5S si respira tutt’altro che unanimità e convergenza di obiettivi, laddove soprattutto i livornesi, e non solo, sono insorti contro la scelta di allearsi col PD, al punto da spingere Conte a convocare un’altra assemblea (Corriere Fiorentino e Il Tirreno). Le direzioni dei due partiti, intanto, trattano, e un primo punto in comune è quello della rivendicazione dell’acqua pubblica; già si scontrano, tuttavia, su multiutility e aeroporto, sui quali i grillini sono più vicini ad AVS che al PD, come apprendiamo dalla ricostruzione di Repubblica Firenze. Nasce intanto la civica a sostegno di Tomasi, dal nome «È ora!» e con Lorenzo Bosi capolista e i “nostri” Massimo Sabatini e Paolo Bambagioni (Lista Schmidt) rispettivamente candidato e coordinatore. Ne dà notizia La Nazione Firenze. A questo punto resterà da tener di conto dell’affluenza, dal momento che la situazione regionale è tutt’altro che rosea, destra o sinistra che siano a governare le singole città: nelle zone balneari, per esempio, si registrano cali di clientela che vanno da un minimo del 20% a un massimo del 40% dalla Versilia alla Maremma, con l’unica eccezione del turismo di lusso a Forte dei Marmi, parallelamente al drastico aumento dei costi. In questo caso, ed è sempre su La Repubblica Firenze che lo leggiamo, abbiamo rincari del 6% che collocano la nostra regione nei primi posti a livello nazionale, con una media di 36€ tra ombrellone, lettino e sdraio. A dare il maggior contributo a questo poco invidiabile primato, la Versilia, dove si annoverano un +11% su quest’ultima opzione e un +8% sugli abbonamenti mensili, per una media di 774€, il tutto considerato rispetto all’anno scorso. A Firenze, pur senza litoranei, è un mare di tutt’altre sostanze quello che travolge la città e i cittadini: l’ecocidio comunale colpisce anche viale Giannotti, dove altri sei alberi sono stati abbattuti per far posto alla tranvia “ecologica” (!), con l’inevitabile «bomba di calore» che ne consegue, si spiega su Corriere Fiorentino e Nazione Firenze. Il cantiere che taglia in due Piazza Alberti senza nessun preavviso si appresta, pare, a venir smantellato, ma l’amministrazione non è stata in grado neppure di rispondere a una semplice domanda del consigliere Draghi (FdI) sulle soluzioni al restringimento della carreggiata per i bus dovuti, e ti pareva, a un’errore di progettazione, è riportato sul Corriere Fiorentino. C’è tuttavia anche chi lotta, e ai Gigli i sindacati non deflettono, minacciando ricorsi contro la direzione per i premi paventati per chi non sciopererà, come si apprende da quest’ultimo e da La Nazione Firenze. Sulle pagine del quotidiano di Agnese Pini si parla altresì della denuncia per i due autori della tentata truffa dello specchietto rotto e di come i cittadini onesti e i turisti innocenti fanno fronte alla piaga della microcriminalità cittadina: chi segnalando apertamente, come “Mister K” (albanese), chi pubblicando prontuari e avvertimenti su Reddit. (JCM)

 

In copertina: Copyright Fotocronache Germogli