Eike Schmidt a Funaro: “Firenze a rischio status Unesco perché è stato costruito il cubo bianconero, non perché è stato denunciato”

GERMOGLI PH: 25 APRILE 2024 FIRENZE ALL'IPPODROMO DEL VISARNO CESARE MELI SI E' SVOLTA LA TRADIZIONALE COMPETIZIONE PER I CAPPELLI PIU' STRAVAGANTI ORGANIZZATA PER BENIFECIENZA IN AIUTO DI CORRI LA VITA ONLUS NELLA FOTO EIKE SCHMIDT

Condividi sui social

Eike Schmidt a Funaro: “Tentativo penoso e vile della sindaca di rigirare la frittata”

 

“Penoso e vile, espressione dei più meschini metodi della tenzone politica, il disperato tentativo della sindaca di rigirare la frittata contro chi ha messo in evidenza l’obbrobrio paesaggistico commesso al posto dell’ex Teatro Comunale. Se l’Unesco dovesse espungere Firenze dai siti patrimonio dell’umanità – cosa che ci auguriamo che non succeda mai – non sarà certo colpa di chi ha denunciato il fatto che il re è nudo, e che ha chiesto un intervento perché lo scempio venga rimosso. La responsabilità è invece di chi ha consentito la messa in opera quello che oramai è noto come il cubo bianconero: un un obbrobrio edilizio di dimensioni monumentali, che sovrasta tutti gli altri edifici nei dintorni, e disturba la veduta panoramica della nostra città.

Firenze è sfregiata. Firenze ha perso degli spazi pubblici e culturali, ceduti a privati per una cifra irrisoria. È proprio tra le responsabilità del sindaco indirizzare e monitorare lo sviluppo edilizio in città, come ha ricordato l’ex sindaco ed ex premier Renzi, che per l’esperienza in prima persona ovviamente sa di cosa parla.

Con che faccia tosta chiede ora la Funaro ancora più potere ai sindaci, se è sua specialità fare il Ponzio Pilato ogni volta che è chiamata in causa? Se questo, ultimo, scandalo edilizio ci ricorda ogni giorno che il sindaco suo predecessore e promotore ovviamente non ha voluto bloccare il sorgere del parallelepipedo mostruoso nel centro storico di Firenze! Dopo dieci giorni con l’acqua in bocca finalmente la sindaca parla, ma evidentemente non ha usato il tempo per studiare la materia. Invece di riferire nella sede istituzionale deputata – il Consiglio Comunale, cuore della nostra democrazia – la sindaca ha scelto di arrampicarsi sugli specchi con una polemica spiccia su un giornale.

Ma il colmo dell’intervista è l’asserzione della sindaca che non serva un cambio di passo nella trasformazione urbanistica di Firenze. Invece serve e come! Ci vuole una nuova visione per lo sviluppo edilizio a Firenze che metta in centro le esigenze degli cittadini, e non l’incasso immediato. Incasso che per giunta in questo caso è stato irrisorio in termini economici, ma soprattutto in perdita rispetto all’enorme valore sociale, storico e culturale del luogo”.

Così, in una nota, Eike Schmidt, consigliere comunale, già direttore degli Uffizi, in risposta alle parole sul cubo di Sara Funaro.

 

Foto: Copyright Fotocronache Germogli

Sei un visionario nel campo dell'architettura, del design o dell'urbanistica?
Hai progetti o idee innovative per Firenze, per i suoi spazi, edifici o quartieri?

Invia le tue proposte in forma di immagini con brevi descrizioni e potrai vederle pubblicate su LFCV e condividere la tua visione della città.