Elezioni Regionali Toscana 2025: la guida pratica al voto

Toscana-Vota-1200x600

Condividi sui social

Quando, come e cosa votare il 12 e 13 ottobre senza rischiare di annullare la scheda

 

Domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025 i cittadini toscani saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Presidente della Regione e i 40 consiglieri che compongono il Consiglio regionale (di cui il Presidente fa parte di diritto, portando a 41 i membri totali dell’assemblea). In totale, oltre 3 milioni di elettori potranno votare in una tornata elettorale che, come previsto dalla legge regionale, potrebbe concludersi con un eventuale ballottaggio.

Questa guida ti spiega in modo semplice e diretto come votare correttamente, per evitare errori che potrebbero portare all’annullamento della scheda, e riassume le principali regole da conoscere prima di andare al seggio. La Toscana è suddivisa in tredici circoscrizioni: quattro per la città metropolitana fiorentina e una per ciascuna altra provincia. A questo link sono consultabili i fac-simile delle schede elettorali per tutte le circoscrizioni toscane.

Quando si vota

Le elezioni regionali in Toscana si svolgeranno domenica 12 ottobre 2025, dalle ore 7:00 alle 23:00, e lunedì 13 ottobre 2025, dalle ore 7:00 alle 15:00. Lo scrutinio inizierà nel pomeriggio di lunedì, subito dopo la chiusura dei seggi.

Cosa si vota

Con un’unica scheda, di colore arancione, l’elettore potrà esprimere due voti distinti: uno per scegliere il Presidente della Regione e uno per una lista (partito o coalizione) che partecipa all’assegnazione dei seggi in Consiglio regionale. Questi due voti possono anche essere disgiunti.

Come si vota correttamente

Per poter votare è necessario presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. In caso di smarrimento della tessera, è possibile richiederne un duplicato presso il proprio Comune, anche nei giorni del voto. Sulla scheda si può mettere:
– una croce sul nome del candidato presidente
– oppure sul simbolo di una lista
– oppure su entrambi
È anche consentito il voto disgiunto: si può votare un candidato presidente e una lista non collegata a lui.

Preferenze: come indicarle

È possibile indicare una o due preferenze per i candidati consiglieri appartenenti alla lista votata. Se si scelgono due candidati, devono essere di genere diverso (un uomo e una donna) e appartenere alla stessa lista. Se le due preferenze riguardano persone dello stesso sesso, la seconda verrà annullata. Se si indicano più di due preferenze, tutte saranno annullate.

Sbarramento elettorale

Per accedere alla distribuzione dei seggi in Consiglio regionale, le liste devono superare alcune soglie. Le liste che si presentano da sole devono ottenere almeno il 5% dei voti a livello regionale. Se invece fanno parte di una coalizione che supera il 10%, sarà sufficiente che abbiano raggiunto almeno il 3% dei voti.

Ballottaggio

Alla coalizione del presidente eletto è garantito un premio di maggioranza che le assegna tra 23 e 26 seggi (su 40), in base alla percentuale di voti ottenuta: se il presidente supera il 45%, la coalizione avrà almeno 24 seggi; tra il 40% e il 45%, ne avrà almeno 23. Se invece nessun candidato supera il 40% al primo turno, si andrà al ballottaggio tra i due più votati. In questo caso, 23 seggi saranno assegnati alla coalizione del candidato vincente.

Scrutini0

Lo scrutinio inizierà nel pomeriggio di lunedì 13 ottobre e i risultati provvisori saranno pubblicati in tempo reale sul sito della Regione Toscana e sul portale nazionale Eligendo.

In conclusione: come evitare errori nel voto:

 

È corretto votare:
– solo il presidente
– solo una lista
– oppure entrambi

È poi permesso esprimere fino a due preferenze, a condizione che siano per candidati di genere diverso e della stessa lista. Non è ammesso indicare più di due preferenze, né scegliere due candidati dello stesso sesso. Inoltre, non si possono esprimere preferenze per candidati di una lista diversa da quella votata.