ERP e contributi affitto, parte la doppia misura del Comune. Ma Fratelli d’Italia attacca Paulesu

GERMOGLI PH: 14 GENNAIO 2018 FIRENZE VEDUTE AEREE CAREGGI CASE POPOLARI DI VIA NICCOLO' DA TOLENTINO

Condividi sui social

Il Comune annuncia contributo affitti e bando ERP “aperto”, ma lamenta l’assenza di un piano nazionale. Fratelli d’Italia: “Meno ideologia, più link e dati utili per i cittadini”

 

Il Comune lancia il nuovo bando per l’assegnazione di alloggi ERP e l’avviso pubblico per il contributo affitto 2025. Il nuovo bando ERP, spiega Palazzo Vecchio, sarà con più finestre temporali per presentare domanda, una novità che punta a rendere “il diritto alla casa più accessibile e vicino alle persone”. La prima finestra, della durata di 60 giorni, partirà il 29 ottobre alle ore 10 e sarà seguita da altre due nel corso dell’anno. “Con l’apertura del nuovo bando ERP in più finestre temporali – afferma l’assessore Paulesuapportiamo un’importante innovazione nel modo in cui l’Amministrazione risponde ai bisogni abitativi della cittadinanza. Non si tratta solo di un cambiamento tecnico, ma di una precisa scelta politica: vogliamo rendere il diritto alla casa sempre più accessibile”.

Parallelamente, dal 3 novembre sarà online l’avviso per il contributo affitto, con uno stanziamento di 4 milioni di euro, “un incremento senza precedenti per Firenze” secondo l’assessore, che aggiunge: “Continuiamo a investire sul contributo affitti a fronte di un Governo che invece ha azzerato il supporto a questo strumento”. E qui si accende la polemica. Paulesu denuncia l’assenza di un Piano Casa nazionale e l’azzeramento dei fondi statali: “Sono due anni che il Ministro parla di un Piano Casa Nazionale e ad oggi niente ha fatto. Il fondo per il contributo affitti è azzerato, il fondo morosità incolpevole è insufficiente, non c’è un euro per la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione di alloggi popolari. Tutte questioni di cui i comuni si fanno carico da soli. È inaccettabile, abbiamo bisogno di un fondo nazionale per la casa”.

Parole che non sono piaciute ai consiglieri di Fratelli d’Italia Angela Sirello, Alessandro Draghi e Matteo Chelli, che replicano: “In un comunicato così importante come quello sull’emergenza abitativa ci saremmo aspettati più notizie e informazioni oggettive utili ai cittadini. Invece si è voluto fare la solita retorica antigovernativa. Era così difficile per l’assessore Paulesu inserire nel comunicato direttamente il link? No. Si devono fare comunicati sempre intrisi di ideologia”.

Lo scontro tra maggioranza e opposizione si inserisce in un contesto di crescente pressione sul tema casa, in una città con una vera e propria emergenza abitativa. Palazzo Vecchio rivendica di aver stanziato investimenti per 20 milioni di euro nel triennio 2025-2027 per la riqualificazione degli alloggi ERP sfitti.

 

Foto: Copyright Fotocronache Germogli