Firenze insicura? Per la sindaca Funaro sono solo “fake news”

GERMOGLI PH: 22 MAGGIO 2025 FIRENZE INAUGURAZIONE DEL NUOVO PARCHEGGIO SCAMBIATORE DI VIALE EUROPA NELLA FOTO LA SINDACA DI FIRENZE SARA FUNARO

Condividi sui social

“La sicurezza è competenza del Governo”: così Funaro risponde alle proteste. Ma la città chiede risposte locali

 

Nello stesso giorno in cui La Nazione ci informa contemporaneamente di una donna 51enne presa a calci da un nordafricano mentre faceva la spesa, di un uomo ubriaco visto vagare per San Jacopino in evidente stato di alterazione e con un martello in mano, e dell’ennesima spaccata al ristorante Latini (la seconda in 2 settimane, ad opera, secondo le telecamere di sorveglianza, di un giovane nordafricano), e dopo la manifestazione di quasi mille cittadini di mercoledì scorso per chiedere sicurezza in una città che è diventata seconda in Italia per reati denunciati secondo il rapporto Univ Censis 2025, la prima cittadina Sara Funaro getta acqua sul fuoco: “Penso che bisogna smetterla con le fake news e che bisogna iniziare a raccontare le cose come stanno.”

Durante il giuramento dei nuovi agenti della polizia municipale, Sara Funaro ha rilanciato la responsabilità al Governo: “La sicurezza prima di tutto sta in mano al governo. È il governo che deve garantire la sicurezza sui nostri territori.

La sindaca ha definito “singolare” la presenza in piazza di esponenti dell’opposizione, ricordando che “sono la maggioranza di questo governo”. E ha avanzato una proposta: “Quello che io chiedo oggi ai consiglieri dell’opposizione e ai rappresentanti dell’opposizione in città è di fare un patto insieme e di venire insieme a me a Roma, al Ministero, a chiedere più agenti per la nostra città perché è di questo che c’è bisogno”. La sindaca ha poi rivendicato i risultati ottenuti in termini di rafforzamento della polizia municipale: “Siamo arrivati a 200 agenti in più di polizia municipale aggiunti, sono tutti agenti che vanno su strada. Ricordo che siamo a 19 pattuglie notturne, con un aumento del 30-35% rispetto al passato, oltre all’aumento delle pattuglie diurne. Continueremo ad assumere, continueremo a lavorare per fare in modo che il nostro territorio sia presidiato.”

Parole che non sciolgono affatto i tanti dubbi sull’effettiva efficacia delle politiche di sicurezza locali. Se i numeri sono davvero così incoraggianti, perché Firenze rimane sul podio nazionale delle città più insicure? Perchè la piazza continua a riempirsi e il malcontento cresce?

Foto: Copyright Fotocronache Germogli