Il Florence Korea Film Fest 2025 promette un’edizione straordinaria dal 20 al 29 marzo presso il cinema La Compagnia di Firenze. Tra gli ospiti di spicco figurano Hwang Jung-min, protagonista di una retrospettiva con otto suoi film, e il regista Na Hong-jin, entrambi protagonisti di esclusive masterclass (il 22 e il 26 marzo).
Oltre 70 titoli in anteprima italiana saranno proiettati, tra cui il thriller Hidden Face, il noir The Killers e il kolossal storico Harbin. Non mancheranno le produzioni indipendenti, con la sezione “Korean Cinema Today”.
Il programma completo dal sito del Korea Film Fest
Una nuova sezione del festival, il Webtoon Film
Una delle novità più attese è la mostra “Webtoon Film. Multi Universe”, che esplora il legame tra i fumetti digitali coreani e le loro trasposizioni cinematografiche e televisive. In questa cornice, Veronica Croce, esperta di K-Cinema e autrice del podcast Kimchi Taste, guiderà il pubblico alla scoperta del fenomeno dei webtoon, sempre più influenti anche in Europa.
La sezione “Corto, Corti!” offrirà uno sguardo sui temi contemporanei, tra cui i diritti civili e l’intelligenza artificiale, mentre il pubblico potrà assistere dal vivo alla creazione di opere da parte di artisti coreani.
Un festival che si conferma non solo come vetrina del miglior cinema coreano contemporaneo, ma anche come ponte culturale tra Italia e Corea, capace di unire tradizione e innovazione in un’esperienza cinematografica unica.
Il Florence Korea Film Fest è un evento cinematografico di rilievo dedicato al cinema coreano che si tiene annualmente a Firenze. Fondato nel 2003, il festival ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere la cultura cinematografica coreana in Italia, offrendo al pubblico italiano l’opportunità di scoprire una cinematografia ricca e variegata.
Il programma completo dal sito del Korea Film Fest
Storia del Florence Korea Film Fest
Sin dalla sua prima edizione, il festival ha presentato una vasta gamma di film coreani, spaziando dai classici ai contemporanei, dai film d’autore alle produzioni mainstream. Nel corso degli anni, il Florence Korea Film Fest ha ospitato numerosi registi, attori e personalità del cinema coreano, facilitando uno scambio culturale tra l’Italia e la Corea del Sud. Questa manifestazione ha contribuito a consolidare l’interesse e l’apprezzamento per il cinema coreano nel panorama culturale italiano.
Ospiti di rilievo delle edizioni passate
Nel corso delle sue edizioni, il Florence Korea Film Fest ha accolto figure di spicco del cinema coreano. Ad esempio, registi come Kim Ki-duk e Park Chan-wook, noti per film che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, sono stati ospiti del festival. Anche attori di fama come Choi Min-sik, protagonista del celebre Oldboy, hanno partecipato all’evento, offrendo al pubblico italiano l’opportunità di interagire direttamente con gli artisti.
Storia del cinema coreano
Il cinema coreano ha una storia affascinante che risale agli inizi del XX secolo. Le prime proiezioni cinematografiche in Corea avvennero tra il 1897 e il 1900, con l’introduzione dei film stranieri nel paese. Il primo film coreano riconosciuto è “Uirijeok Guto” di Kim Do-san, presentato nel 1919. Negli anni ‘20 e ‘30, nonostante le difficoltà legate all’occupazione giapponese, l’industria cinematografica coreana iniziò a svilupparsi, producendo film che riflettevano la realtà sociale dell’epoca.
Il periodo successivo alla liberazione nel 1945 vide una rinascita del cinema coreano, con la produzione di film che esploravano temi nazionalisti e sociali. Negli anni ‘60, spesso definito il “periodo d’oro” del cinema coreano, furono realizzati numerosi film di alta qualità che affrontavano una vasta gamma di argomenti, dalla critica sociale alle storie romantiche.
Negli ultimi decenni, il cinema coreano ha guadagnato riconoscimento internazionale, con film come “Oldboy” di Park Chan-wook e “Parasite” di Bong Joon-ho, quest’ultimo vincitore della Palma d’Oro a Cannes e dell’Oscar come miglior film nel 2019. Questo successo ha portato a una maggiore attenzione verso il cinema coreano, con festival come il Florence Korea Film Fest che svolgono un ruolo cruciale nella diffusione di questa cinematografia nel mondo.
Il programma completo dal sito del Korea Film Fest
Il Florence Korea Film Fest rappresenta una piattaforma importante per la promozione del cinema coreano in Italia, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare una cultura cinematografica ricca e diversificata. Attraverso la proiezione di film e la presenza di ospiti illustri, il festival contribuisce a rafforzare i legami culturali tra Italia e Corea del Sud, celebrando la bellezza e la profondità del cinema coreano.
Stefano Chianucci