Firenze si prepara ad accogliere una serata unica dove musica e solidarietà si fondono in un’unica potente emozione. Giovedì 8 maggio, alle ore 21, la suggestiva cornice della Chiesa di San Marco Vecchio, in via Faentina 139, sarà teatro di un evento imperdibile: il concerto gospel del gruppo The Pilgrims insieme agli Academy Singers dell’Accademia Musicale di Firenze, diretti dal Maestro Gianni Mini.
Un viaggio spirituale e sonoro, quello proposto dal repertorio gospel, che unisce voci, anime e cuori. L’energia contagiosa di The Pilgrims incontra la raffinata preparazione degli Academy Singers, in un intreccio di armonie che promette di toccare le corde più profonde del pubblico. Ma questa non sarà solo una serata di grande musica.
L’ingresso è a offerta libera, e l’intero ricavato sarà devoluto a un’importante causa: l’acquisto di un massaggiatore cardiaco per l’emergenza territoriale dell’Isola d’Elba, un progetto sostenuto da HelpODV (CF: 94335840487). Un modo concreto per trasformare la bellezza dell’arte in un gesto di cura e vicinanza.
Dietro la direzione artistica dell’evento c’è un nome che è diventato sinonimo di passione, eleganza e carisma: Gianni Mini. Musicista completo, formatosi tra violino e canto lirico, Mini ha saputo attraversare generi e stili con una naturalezza rara, muovendosi tra il pop sinfonico, il musical e le sonorità dell’anima afroamericana. Non è un semplice direttore di coro: è un interprete profondo del sentimento musicale, un costruttore di comunità artistiche, un educatore appassionato che ha saputo trasmettere la sua visione a generazioni di allievi.
Nel 1997 ha fondato The Pilgrims Gospel Choir, realtà ormai storica del panorama italiano, portando il linguaggio del gospel nelle piazze e nei teatri, con concerti applauditissimi anche in festival internazionali. A lui si deve anche la nascita degli Academy Singers, coro ufficiale dell’Accademia Musicale di Firenze, che unisce giovani e adulti in un repertorio brillante, fresco, scenico.
L’evento, promosso da AVF – Accademia Musicale di Firenze, è un’occasione rara per vivere il gospel nella sua forma più autentica, in un contesto che valorizza sia l’acustica naturale della chiesa, sia il messaggio universale di speranza e unione che questo genere musicale porta con sé.
Un concerto che è molto più di una performance: è un appello alla generosità, un abbraccio collettivo, un atto d’amore in musica. Firenze risponde con il cuore, e la voce del gospel lo amplifica.
Stefano Chianucci