Il Castello di Sammezzano verso il futuro: aperti i cantieri del recupero

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Castello_di_Sammezzano.jpg

Condividi sui social

Ieri giornata storica: annunciato il restauro e la futura apertura al pubblico del gioiello moresco di Reggello

 

Per il Castello di Sammezzano, uno dei più affascinanti esempi di architettura eclettica in Italia, si sta finalmente avvicinando una nuova primavera. Nella giornata di ieri sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro, annunciati durante una conferenza stampa sul posto alla presenza dei media, dei nuovi proprietari e di numerosi sostenitori del progetto di salvataggio.

Ginevra Moretti, Maximilian Fane e Giorgio Moretti hanno ribadito il loro impegno nel restituire dignità e valore a questo luogo iconico: “Il Castello di Sammezzano è un sogno che da cittadini rincorriamo da anni, un luogo che ci ha incantati da sempre… Oggi siamo felici di poter assistere all’inizio di questa rinascita e restituire vita, dignità e futuro a un bene di una bellezza unica, troppo a lungo dimenticato. È un patrimonio di tutti, che tutti devono avere il privilegio di visitare almeno una volta nella vita. L’impegno della nostra famiglia sarà non solo finanziario ma anche operativo grazie al pieno coinvolgimento di Max e Ginevra che con entusiasmo e passione stanno seguendo il progetto”-  ha spiegato Giorgio Moretti.

Un annuncio che segna un punto di svolta per il futuro del castello, da anni al centro di battaglie civili, petizioni e campagne di sensibilizzazione, come quelle portate avanti con determinazione dal gruppo Save Sammezzano, che oggi esprime soddisfazione e gratitudine per l’impegno concreto della nuova proprietà. L’evento ha visto anche la nascita della sezione locale degli “Angeli del Bello Reggello”, un gruppo di volontari che si occuperà della manutenzione e della pulizia del parco e degli spazi esterni del castello, da tempo bisognosi di cura dopo anni di abbandono.

Foto: Michele Faliani CC BY-SA 4.0

Sei un visionario nel campo dell'architettura, del design o dell'urbanistica?
Hai progetti o idee innovative per Firenze, per i suoi spazi, edifici o quartieri?

Invia le tue proposte in forma di immagini con brevi descrizioni e potrai vederle pubblicate su LFCV e condividere la tua visione della città.