“Indispensabili per l’ambiente”. Mazzetti (FI) incontra il Consorzio Spurghisti Associati

IMG-20250714-WA0025

Un incontro per parlare di emergenze alluvionali, prevenzione, innovazione e nuovi brevetti per facilitare la gestione delle situazioni di rischio ambientale.

 

Sono stati i temi al centro dell’incontro fra la deputata di Forza Italia (VIII Commissione ambiente e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI) Erica Mazzetti e il presidente del Consorzio Spurghisti Associati, Massimo Durgoni. Il dialogo nasce dall’attività post emergenze ambientali portata avanti su scala interregionale dal Csa (consorzio che raggruppa una cinquantina di aziende del settore degli spurgo fra Firenze, Prato, Pistoia, Siena, Valdelsa e Valdarno) e dalla volontà di potere affiancare sempre di più le istituzioni nel sostegno emergenziale verso territori e famiglie. Una volontà che sta portando anche alla realizzazione di nuovi brevetti per aumentare la tutela dell’ambiente.

Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione ambiente, sottolinea: “Lavoro sempre con grande passione e impegno insieme alle imprese del nostro territorio. Sono un serbatoio di innovazione e competenze e, come in questo caso, sono convinta possano essere indispensabili nella predisposizione di una strategia organica contro le emergenze. La piaga delle alluvioni si fa sentire duramente in Toscana, complice l’assenza di un’adeguata strategia di contrasto e prevenzione; non solo, le conseguenze delle alluvioni sul piano ambientale ed ecologico sono altrettanto pesanti e nocive. Il lavoro del Consorzio è notevole e merita massimo riconoscimento”.

Al termine dell’incontro è stato deciso di organizzare un convegno a Roma nel periodo autunnale così da spiegare l’attività del Consorzio e le innovazioni necessarie per accrescere sempre di più la tutela dell’ambiente. Novità che poi saranno mostrate su scala internazionale durante la fiera Ecomondo a Rimini.

“Ringraziamo la deputata Mazzetti per la disponibilità dimostrata e per avere subito compreso l’importanza delle azioni che come consorzio stiamo portando avanti – spiega Durgoni -. Come gruppo di aziende stiamo lavorando sia in Toscana che su scala nazionale per aiutare le istituzioni, per sostenere le famiglie colpite dalle alluvioni e per evitare tutta una serie di conseguenze ambientali post emergenze. Siamo certi che gli investimenti in innovazione e ricerca che stiamo portando avanti con le nostre aziende saranno fin da subito apprezzati a Roma dalla politica e che potranno essere d’aiuto a tutta Italia”.