La finta concordia tra Giani ed Elly Schlein che vogliono tenersi la Toscana. Liti interne a PD e campo largo su Peretola, persino Stella contro il cubo nero. La Firenze sui giornali di domenica 28 settembre

GERMOGLI PH: 10 GIUGNO 2013 FIRENZE VEDUTE AEREE DALL ' ALTO DELLA CITTA ' NELLA FOTO  AEROPORTO DI FIRENZE PERETOLA AMERIGO VESPUCCI PISTA DI ATTERRAGGIO  AREA FUTURA ALLA COSTRUZIONE DELLA PISTA PARALLELA ALL ' AUTOSTRADA

Condividi sui social

Se unita è stata la piazza dei 2.000 a sostegno della Flotilla e in solidarietà con la Palestina, di cui 700 da Vinci e Cerreto Guidi, come da specifica del Tirreno Pisa in aggiunta agli articoli in merito di Repubblica Firenze e Corriere Fiorentino, diviso è invece il campo largo, rappresentato da (e rappresentante a sua volta) molte meno persone. Il tour senese di Eugenio Giani ed Elly Schlein, i quali hanno annunciato di volersi «prendere» la Toscana, seppur sarebbe stato meglio dire «tenere», nasconde nelle gagliarde dichiarazioni ufficiali discordie non da poco, come sulla questione del Monte dei Paschi e della sua eventuale incorporazione a Unicredit, a proposito della quale Elly Schlein ha criticato «l’interventismo» dell’allora governo M5S-PD-Liberi e Uguali-Italia Viva, come riportato da Corriere Fiorentino, La Repubblica Firenze e Il Tirreno. Altri screzi emergono internamente al Partito Democratico anche su uno dei cavalli di battaglia della direzione locale, ovvero l’aeroporto di Peretola, che a Sesto Fiorentino non vogliono (parole del segretario cittadino Lorenzo Zambini, citate da La Nazione Firenze) e la cui contrarietà è confermata anche dal M5S, tramite un’intervista del capolista fiorentino Luca Rossi Romanelli a Repubblica Firenze in cui si ribadisce la «fedeltà al patto» che sancisce l’alleanza elettorale coi dem. Gli organismi-ombrello di questi ultimi, per parte loro, si sono cimentati anch’essi nella propria propaganda: ne è un esempio Alia, laddove, mentre i suoi esponenti si fanno ritrarre sorridenti mentre consegnano «800 kit agli host» di B&B per la raccolta differenziata (con cui, ricordiamolo, controllare i cittadini e assegnare crediti sociali che non tengono minimamente conto di tutti gli altri comportamenti dei proprietari delle inutili chiavette), sul Corriere Fiorentino, oltre a questa notizia, vengono riportate a corredo notizie sul buen retiro campagnolo che interessa ormai pure i ricchi, «in fuga dall’overtourism» e sulle zero richieste da Siena e Firenze circa il bando per i posti letto universitari; di ciò ha parlato anche La Nazione Firenze, riportando anche la risposta dell’assessore regionale Danti (PD) al collega Marco Stella (FI) circa la presunta presenza di «150 posti». In tema viabilità, un altro cantiere si aprirà, con relativi restringimenti in zona Santo Spirito, sul Ponte San Niccolò da domani. Le stesse due testate, Corriere Fiorentino e Nazione Firenze, raccontano in dettaglio della criminalità e del degrado che investono tutta la zona dei lungarni, all’ombra proprio dei cantieri: rischia la chiusura il chiosco Kabana, i cui gestori cercheranno di «resistere fino a ottobre», mentre l’area dell’ex Chalet Bellariva è già diventata zona di sbandati; in via Piagentina si segnalano bivacchi tra «cartacce, lattine di birra, pacchetti di sigarette abbandonati e pezzi di cordolo» e un generale consumo di crack «persino tra i giovanissimi». Analoga situazione si verifica nei pressi del cubo nero, di cui è addirittura Marco Stella a chiedere l’abbattimento (Il Tirreno Firenze): «buche, souvenirs osceni e spaccio», «slalom tra tavolini, mobike e lavagne» è la sintesi riportata nel titolo dell’articolo in tema de La Nazione Firenze. Persino Bellosguardo, si apprende dal Corriere Fiorentino, è finita ostaggio di una banda di ladri d’appartamento. Tutto ciò che il Comune è riuscito a fare, alla fine dei salmi, è nominare (alla buon’ora!) un commissario per il Franchi: si tratta di Massimo Sessa, ma il condizionale, doverosamente impiegato dalla Nazione Firenze, è d’obbligo quando si parla del prosieguo e della fine dei lavori. (JCM)

 

In copertina: Copyright Fotocronache Germogli