Oggi è un anno esatto dall’insediamento ufficiale di Sara Funaro a sindaco di Firenze e le sezioni fiorentine di Nazione, Tirreno, Repubblica e Corriere non potevano ovviamente farsi sfuggire l’occasione di rilanciare la sua tragicomica propaganda su comunità energetiche, giardini, cantieri, aule nei musei, sicurezza e addirittura un Disability Pride in programma per settembre. «Firenze più verde, Firenze più plurale, abbiamo piantato 1.300 alberi, i cantieri procedono spediti, abbiamo destinato 20 milioni alle case popolari…». I fatti, come ormai di consuetudine rispetto alla propaganda del PD e dei suoi esponenti e assessori trincerati in una torre d’avorio, sono tuttavia diametralmente all’opposto di questa fiabesca narrazione: in viale Gramsci è caduto un altro ramo, stavolta su due auto in sosta e sulla pista ciclabile. Fortunatamente non c’era nessuno, ma di sicuro saranno soldi da spendere per riparare le vetture colpite, come si vede dalle immagini pubblicate a corredo degli articoli su La Repubblica Firenze e il Corriere Fiorentino; giusta la proposta del consigliere Sabatini (Lista Schmidt): «le VTA vanno fatte in un periodo che non sia quello del verde, con le foglie che riducono la visibilità». In tema turismo, la situazione è talmente al limite che Federalberghi, ripresa da Corriere Fiorentino, La Nazione Firenze e Il Tirreno Firenze, propone un ticket per i turisti “mordi e fuggi” e un pagamento maggiorato per loro dei trasporti pubblici; in uscita il rincaro dei prezzi e la crisi economica costringeranno molti fiorentini a restare a casa od optare per il low cost, meno mare e più mete europee come Budapest o Parigi, fa sapere l’inchiesta di Federconsumatori ripresa da La Nazione Firenze: molta ancora l’indecisione, e solo il 33% andrà a dormire in albergo, di contro al 43,5% che già ha rinunciato alle ferie. E se i taxi scioperano di nuovo contro «l’abusivismo dilagante» (Corriere Fiorentino), al museo di San Marco il costo del biglietto sale a 11€ per la mostra su Beato Angelico del 26 settembre (La Nazione Firenze), non è da escludere che esso sia tra quei grandi musei fiorentini in cui gli interinali vengono pagati 4€ all’ora, e che sabato hanno manifestato in 300 nel piazzale degli Uffizi (Corriere Fiorentino). È un mistero se per la sindachessa tutti costoro, piuttosto che i detenuti di Sollicciano «abbandonati» secondo una denuncia di Antigone ripresa anch’essa dal Corriere Fiorentino e che verosimilmente verranno dimenticati anche dal Disability Pride, rientrino nella sua idea di “inclusività”. Di “pluralità” sicuramente neanche l’ombra nell’unico posteggio per i torpedoni in viale Ariosto, col rischio di congestionarlo come prima di lui il Lungarno Pecori Giraldi (Corriere Fiorentino), e neanche nell’ormai martoriata San Jacopino, dove lo stesso ladro ha messo a segno ben tre colpi, di cui uno in Piazza dei Ciompi (La Nazione Firenze e Il Tirreno Firenze). Sicuramente non nel cantiere di via Pietrapiana, dove non c’è direttamente nessuno da 55 giorni, come denuncia un residente che ha fotografato quotidianamente l’area dei lavori. Il presidente di quartiere, anch’egli menzionato dalla Nazione di Firenze, ha ammesso che «i lavori sono sospesi, ora c’è la fase di ascolto». Se questa riguardasse i cittadini, sicuramente ne trarremmo tutti beneficio. E non avremmo idee o progetti megalomani di adibire lo stadio per Euro 2032 (Corriere Fiorentino e La Nazione Firenze), forse per una maggiore speranza di finire in tempo ma senza metterci troppo la mano sul fuoco. E mentre dall’Unifi arriva un appello di 500 docenti a interrompere ogni rapporto con lo Stato d’Israele (La Repubblica Firenze), per le Regionali dovrebbe arrivare lunedì l’ufficialità della ricandidatura di Eugenio Giani a seguito del suo colloquio romano con Elly Schlein, a quanto si apprende dal Corriere Fiorentino. Di ritorno su Repubblica Firenze, leggiamo che lo storico cinema Goldoni, che faceva anche da scuola di recitazione per gli allievi di Pierfrancesco Favino alla Pergola, è in vendita per tre milioni di euro. (JCM)
In copertina: Copyright Fotocronache Germogli