La tramvia e la lenta desertificazione commerciale del Viale Europa

GERMOGLI PH 28 AGOSTO 2025 FIRENZE VIALE EUROPA LAVORI CANTIERE NUOVA LINEA TRAMVIA PER BAGNO A RIPOLI OPERAI

Condividi sui social

Cresce la frustrazione dei commercianti per i lavori della tramvia: in Viale Europa sempre più serrande abbassate

 

Il volto commerciale di viale Europa continua a cambiare, e non in meglio. Come riporta La Nazione Firenze di oggi, il quartiere sta vivendo un progressivo svuotamento delle sue attività storiche: dopo anni di presenza costante, abbassano la saracinesca sia l’edicola davanti alla Coop sia alcuni negozi simbolo della zona, tra cui il punto vendita di abbigliamento ElenaSoniaConsuelo e lo storico Bomber Firenze.

Cartelli di ringraziamento e annunci di liquidazione segnano la fine di un’epoca. Le motivazioni, spiegano i commercianti della zona, sono da ricercare in una combinazione di fattori: costi in aumento, calo dei ricavi e soprattutto le difficoltà legate ai lavori della futura linea della tramvia, che già oggi, pur non essendo ancora iniziati in modo massiccio, stanno incidendo sulle abitudini dei clienti.

Nel caso di ElenaSoniaConsuelo, il negozio chiude dopo sedici anni di attività. Anche Bomber Firenze, dopo 34 anni, annuncia la chiusura definitiva e l’avvio della liquidazione totale entro dicembre. A queste serrande abbassate si aggiunge quella dell’edicola di viale Europa, in attività da quasi tre decenni, che cesserà la vendita a fine mese. Le difficoltà logistiche – dal parcheggio alle limitazioni della viabilità – hanno progressivamente ridotto la clientela, aggravando una crisi del settore già diffusa a livello cittadino.

Come riporta La Nazione, negli ultimi mesi la zona  aveva visto scomparire altre insegne note, come Orlandini e Vidocq Sport: piccoli presidi di quartiere che per anni hanno rappresentato punti di riferimento per residenti e lavoratori. La sensazione diffusa è quella di un tessuto commerciale in progressivo indebolimento, dove l’incertezza sul futuro dei cantieri tramviari e l’aumento dei costi di gestione stanno accelerando una tendenza già in atto.

Foto: Copyright Fotocronache Germogli