L’in-cubo nero ora tormenta il sonno del PD: Sabatini attacca e rivela documenti decisivi. Arrivano finalmente gli agenti sui bus…con quattro mesi di ritardo. La Firenze sui giornali di martedì 11 novembre

comunale

Condividi sui social

Torna a tenere banco la vicenda del cubo nero, dalla conferenza stampa di ieri tenuta dal consigliere Massimo Sabatini (Lista Schmidt): nella fattispecie, sono state rivelate tutte le date dei confronti tra Comune e Soprintendenza per quanto riguarda i lavori relativi alla facciata, dove peraltro furono date tutte le specifiche relativamente alle dimensioni, al colore e ai materiali. Sabatini ha evidenziato, alla presenza dei giornalisti, il continuo rimpallo delle responsabilità tra le due istituzioni, peraltro col mancato invito ai sopralluoghi per la seconda; domande continuamente inevase in sede di Consiglio comunale, seguite infine dalla chiusura della pratica da parte di Palazzo Vecchio. Completamente menzognera è quindi la risposta dell’assessore Biti, riportata da Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino, Nazione Firenze e Tirreno Firenze che si sono occupati del caso, circa la «massima trasparenza» da parte della giunta e della sindachessa. Le stesse, con l’unica difformità del Tirreno nazionale al posto di quello fiorentino, hanno dato ancora più risalto all’avvenuta formazione della seconda giunta Giani in Regione, mettendo l’accento sull’ingresso della 23enne italo-senegalese di Livorno Mia Diop, cui andrà molto probabilmente la delega alle Pari Opportunità, e la nomina di Monia Monni alla sanità. Fuori Spinelli e Bezzini, non senza rancori, mentre all’opposizione entra anche Cellai con Fratelli d’Italia. Il primo atto di questa giunta smaccatamente schleiniana è stato, a quanto afferma la CGIL, citata da Repubblica Firenze con conferma di Corriere Fiorentino e Nazione Firenze, la quale ultima ha coperto anche il presidio della FLC sotto la prefettura, la presentazione del ricorso a Mattarella contro l’accorpamento delle scuole. FIM, FIOM e UILM sciopereranno invece per un’ora in memoria dell’operaio morto a Piombino, si apprende da uno stringatissimo trafiletto del Corriere. E se i cittadini sui mezzi pubblici ora si sentono «più sicuri» per i primi dispiegamenti dei venti agenti sul 30 e sul 35, permangono dubbi e interrogativi sulla loro permanenza e sul fatto che questa possa andare a discapito della presenza in altri luoghi. Tali perplessità sono state espresse, come leggiamo su Repubblica Firenze (anche il Corriere Fiorentino ha pubblicato un articolo in tema), sia da una cittadina che li vorrebbe anche la mattina presto, sia dal segretario della FAISA CGIL Massimo Milli, che ricorda come tale schieramento facesse parte delle richieste riportate nel protocollo di sicurezza di quattro mesi fa, ancora da firmare con Prefettura, Autolinee Toscane, GEST e Comune. Spaccio e bivacchi, tuttavia, si registrano anche alla Leopolda, e precisamente tra via Paisiello e via Zoli, ci informa un’inchiesta del Corriere. Trema però anche il settore dell’edilizia, man mano che si avvicina la data di scadenza per la restituzione dei fondi del PNRR: la FILLEA CGIL lancia un nuovo allarme sulla necessità di un piano casa per scongiurare l’annullamento degli effetti del cosiddetto «boom» dei lavori. Gli ultimi dati di Idealista, rilanciati anch’essi da La Nazione Firenze, confermano la nostra città al secondo posto in Italia dopo Milano per prezzi degli affitti e dei garage: con una media superiore ai 50.000€, si possono trovare addirittura posti da 300 metri a un milione di euro. La speculazione edilizia si fa sentire anche a Pisa, dove lo storico Palazzo dei Trovatelli, di fronte a Piazza dei Miracoli dal 1315, si trasformerà in un albergo di lusso, riporta il Corriere Fiorentino. Da noi, oltre a quella, siamo sotto assedio anche per la truffa del gioco delle tre carte, soprattutto in zona Duomo e San Lorenzo, spiegano i residenti tramite La Nazione Firenze: a nulla sono serviti i vari controlli, e ci auguriamo che la sicurezza sugli autobus non segua la stessa sorte. (JCM)