Marcheschi (Fdi): “A Firenze il PD può tutto”. L’anomalia che dura da decenni, in una città senza alternanza

comunale

Condividi sui social

Dal Teatro Comunale sacrificato ai finti studentati, la denuncia di Marcheschi (Fdi): nessun ricambio politico, funzionari fidelizzati e protezione sistemica trasformano la città in un laboratorio di potere incontrollato

 

In un’estate rovente in cui Firenze viene attraversata da innumerevoli cantieri e ancor più innumerevoli polemiche,  Paolo Marcheschi, senatore di Fratelli d’Italia, prende la parola con toni netti e senza concessioni. E lo fa con una provocazione tagliente: “Il vero scandalo dell’estate fiorentina? È che lo scandalo non esiste”Secondo Marcheschi, il problema non è solo ciò che accade sotto gli occhi dei cittadini, ma ciò che da decenni si è ormai radicato nel tessuto amministrativo della città.

“Quello che a Firenze è concesso agli amministratori del PD da decenni, non è concesso a nessun altro in Italia. Ma qui è la regola”, tuona,“Chi, come me, fa opposizione da anni lo sa bene: in questa città senza alternanza politica e senza ricambio, il PD ha costruito una rete con funzionari e dirigenti diffusi laddove serve, che gli permette di agire sotto protezione nel peggiore dei modi… ma sempre nella completa legalità.”

L’accusa si estende anche alla metamorfosi ideologica del Partito Democratico: “Il partito che diceva di difendere i più deboli ha cambiato pelle appena ha toccato il potere. Ha abbandonato residenti, anziani, piccoli commercianti e ha scelto il grande capitale. 

Per Marcheschi, il “modello Firenze” è oggi l’emblema di un sistema di potere autoreferenziale e funzionale solo a sé stesso. Una città che non evolve, ma si trasforma per soddisfare esigenze esterne: “Così la città più bella del mondo è diventata la città preda del mondo: gruppi stranieri che fanno affari miliardari con la tramvia e i finti studentati, mentre ai cittadini viene negato perfino di modificare una finestra o avere un parcheggio sotto casa.”

E l’ironia si fa amara quando Marcheschi osserva come il sistema riesca a mantenere consenso anche mentre colpisce i suoi stessi cittadini: “I turisti li spolpano con la tassa di soggiorno (tanto quelli vengono lo stesso a Firenze) i cittadini con multe e tasse (tanto quelli li votano lo stesso). Questa trasformazione non è un incidente: è stata pianificata, da Dominici a Renzi, da Nardella a Funaro. E oggi i frutti sono sotto gli occhi di tutti. Meno residenti, meno negozi di quartiere, meno alberi, meno vita vera. Più criminalità e più caos.”

Foto: Facebook

Sei un visionario nel campo dell'architettura, del design o dell'urbanistica?
Hai progetti o idee innovative per Firenze, per i suoi spazi, edifici o quartieri?

Invia le tue proposte in forma di immagini con brevi descrizioni e potrai vederle pubblicate su LFCV e condividere la tua visione della città.