Per le elezioni è scontro interno bipartisan: via Calenda, rispunta Vannacci. Sulle costruzioni fiorentine polemiche “al cubo”. La Firenze sui giornali di sabato 23 agosto

https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Vannacci#/media/File:Roberto_Vannacci.jpg

Condividi sui social

Sicurezza ed economia continuano a essere nodi gordiani della gestione della cosa pubblica nel nostro capoluogo toscano: non solo, nel primo caso, per quanto riguarda la criminalità e il degrado, ma anche nell’ottica della malagestione e dell’incuria del verde, che ha provocato incidenti gravissimi come quello capitato pochi giorni fa a una ragazza cui dovrà venir amputato l’alluce per il ramo che le è caduto dritto sul piede, e la cui bruttissima storia è stata narrata da La Nazione Firenze. La sintetica panoramica degli incidenti che questa ha tratteggiato, e che anche noi di LFCV abbiamo seguito, lo dimostra. Sull’altro fronte della sicurezza, quello comunemente inteso, rincuora sapere, dal Corriere Fiorentino, che almeno a Viareggio ci sono una coscienza e un’onestà condivise sulla necessità di affrontare di petto il problema da parte di amministrazione e opposizione. L’economia, invece, vede cadere i settori storici che hanno trainato la vita della nostra città e della nostra regione e avanzare quelli, tossici, del turismo “cafone” e mordi-e-fuggi: se i dazi, le cantine piene e i vini invenduti continuano a far boccheggiare i viticoltori, col Chianti che prepara un pionieristico sbarco in Nigeria (Corriere Fiorentino), dall’ADUC arriva il paradossale e allarmante, quanto poco invidiabile primato di Firenze su Barcellona per numero di affitti brevi, campo in cui viola batte blaugrana 16.000 a 10.000 nonostante la prima conti “solo” 365.000 abitanti e la seconda più di un milione. Dettaglio, quest’ultimo, non sfuggito né all’associazione né alle sezioni fiorentine del Tirreno e della Nazione che hanno pubblicato l’inchiesta. Continua a dividere, nel frattempo, la questione del “cubo nero” all’ex Teatro comunale, con la Lista Schmidt che incalza la sindachessa Funaro accusandola di «balbettare» e «non saper difendere delle scelte, sia pure non sue» e contrattacca affermando che «non si può parlare di tutela del patrimonio se si permette un edificio così incoerente col paesaggio urbano e le tradizioni architettoniche della città», nelle parole menzionate dal Tirreno Firenze; fa eco, dalle colonne di Repubblica Firenze, la soprintendente Antonella Ranaldi, che ritiene il cubo «poco adatto a edifici storici» pur difendendo l’autorizzazione concessa nel 2013 da un punto di vista prettamente burocratico. Stesso giudizio si potrebbe esprimere, data la condizione dello stadio Franchi, anche per i cantieri che chiuderanno viale Nervi fino al 30 ottobre, con annessa proroga del divieto di transito sotto la Maratona, informa il Corriere Fiorentino, sul quale leggiamo della nuova e biunivoca levata di scudi a difesa dell’obbligo vaccinale contro la proposta leghista di abolizione dell’obbligo: uno strascico della polemica iniziata qualche tempo fa dalla madre di una bambina immunodepressa e che potrebbe essere propedeutica a future misure di contenimento sullo stile del biennio 2020-21, quindi da non sottovalutare. Si chiude col marasma elettorale, laddove scontri di fazione e contraddizioni di ogni tipo dilaniano ambedue i campi: a sinistra l’abbandono di Calenda viene commentato con una stringata citazione dantesca da Giani (Repubblica Firenze e Il Tirreno), con Fossi che parla apertamente di sabotaggio da parte di «poteri esterni e disturbatori» (Il Tirreno); a destra è scontro sulle liste tra i sostenitori di Vannacci e quelli di Susanna Ceccardi, col nome del Generale che rispunta come suggestione sempre più concreta di fronte alle titubanze sull’ufficializzazione della candidatura di Tomasi (La Nazione Firenze e La Repubblica Firenze). Per ora si pasce solo Forza Italia, contenta di essere, a suo stesso dire, «l’unica forza liberale e di centro», come afferma Marco Stella citato sul Tirreno. Vedremo se e come ciò si tradurrà in voti a metà ottobre. (JCM)