La furia del dileguare scaturente dal culto del turismo senza freni non risparmia nemmeno edifici che pure appartennero alla Regione Toscana: è così che nella centralissima via Pietrapiana il progetto di costruzione dell’ennesimo albergo ha potuto aggirare la moratoria sulle nuove licenze poiché il permesso era stato dato prima dell’approvazione della relativa delibera, nonostante i ritardi nel completamento dei lavori. La notizia in merito è del Corriere Fiorentino, analogamente a quella sulla prosecuzione della rimozione delle keybox in centro, questa volta attorno alla zona di Santa Maria Novella. A San Niccolò, invece, l’opposizione dei residenti ha fatto fare marcia indietro al Presidente della Regione, Eugenio Giani, il quale adesso parla di costruire un «museo dell’acqua» che «non avrà funzioni turistiche ma di riscoperta culturale»; permangono scetticismi da parte dei comitati, che lo esortano a scanso di equivoci a «vigilare sulla vivibilità dell’Oltrarno». Ne ha parlato il Tirreno di Firenze. A proposito di ambiente, per quanto riguarda lo scudo verde è invece CNA Firenze a chiedere, perlomeno per l’area di Sesto Fiorentino parcheggi scambiatori senza pedaggi. Le parole del suo presidente, Massimo Cerbai, sono state riprese anch’esse dal Tirreno fiorentino. Nel Mugello, La Nazione Firenze parla addirittura di «piano Marshall» per descrivere il piano della nuova strada a Paterno e del tunnel sotto la Colla per mettere la Faentina in sicurezza, nell’idea del tavolo tra Giani e i sindaci del territorio. Molto meno lusinghiere e poco augurali sono state le parole intercorse tra maggioranza e opposizione per il Capodanno fiorentino in occasione dell’iniziativa delle coperte termiche sulle porte della basilica di SS. Annunziata: la maggioranza elogia il progetto, accusando l’opposizione di «odiare chi si trova in difficoltà» (hanno mai aiutato loro stessi qualcuno in difficoltà, a partire dai fiorentini alluvionati o che un lavoro non riescono a trovarlo o non ce l’hanno più a causa della continua chiusura di aziende e della dismissione delle attività produttive?), mentre quest’ultima replica definendo «esteticamente indegne», «irrispettose» e «schifezze anche estetiche» le installazioni. Vi hanno dato ampio risalto La Nazione, La Repubblica e il Corriere fiorentini. Analogo risalto è stato dato, sia dalla Nazione che dal Tirreno di Firenze, all’opposizione alla nomina di Maurizio Frittelli a presidente dell’ASP Montedomini, essendo già presidente dell’Orchestra Regionale Toscana. La segnalazione all’ANAC è stata inviata dal Presidente della Commissione di Controllo del Comune, Paolo Bambagioni (Lista Schmidt), che ne contesta la violazione dell’art. 11 della Legge Severino. Sul fronte degrado, La Repubblica Firenze informa delle attività della PolCascine, che ha raddoppiato i sequestri di droga con un contestuale aumento di altri 600 vigili urbani in città; calano anche multe e incidenti, tuttavia Firenze resta ai vertici nazionali: ne parla il Corriere Fiorentino. (JCM)
In copertina: Copyright Fotocronache Germogli