Reati, anche FdI e Lega contro la Giunta Funaro: “Emergenza sottovalutata”

GERMOGLI PH: FIRENZE FOTO SIMBOLO CRIMINALITA'  BABY GANG GIOVANILI PESTAGGI ARMA CONTUNDENTE SPRANGA COLTELLO VIOLENZA BRANCO RISSA AGGRESSIONE

“Ci complimentiamo col Partito Democratico e con il Sindaco Sara Funaro: la medaglia d’argento per i reati in rapporto alla popolazione residente, 63,5 ogni 1000 abitanti è un grande risultato; di questo passo possiamo sicuramente puntare a quella d’oro. Firenze vive da tempo una vera emergenza sicurezza, eppure l’unica azione significativa dell’Amministrazione Comunale è stata quella di scaricare tutte le responsabilità e le azioni possibili su altri, specie se si tratta di un governo di Destra. Ma le statistiche parlano chiaro e ci dicono quanta sia alta la percentuale di reati commessi da immigrati clandestini anche sul nostro territorio, mentre da Funaro a Giani continua a levarsi un secco no al centro per il rimpatrio che manca alla Toscana e che agevolerebbe e velocizzerebbe i meccanismi di espulsione. Allo stesso tempo, nonostante le 100 recenti assunzioni di nuovi agenti e la proiezione per l’anno venturo di altri 100 agenti assunti, la Polizia Municipale non viene impiegata, formata e dotata di adeguata strumentazione per poter svolgere un’adeguata funzione di prevenzione del territorio. Qualche volante alle Cascine è il contributo voluto da sindaco e assessore Giorgio. Del raddoppio del reparto antidegrado annunciato dal Sindaco in campagna elettorale non si sa nulla, come pure dell’organizzazione delle presenze su strada”. Lo dichiarano, in merito ai numeri resi noti dal Censis, i consiglieri di Fratelli d’Italia Angela Sirello (capogruppo), Matteo Chelli, Alessandro Draghi e Giovanni Gandolfo.

“Se il PD di Firenze in materia di sicurezza avesse un decimo della determinazione che ha messo per scovare e tagliare le keybox – aggiungono –, vedremmo un film completamente diverso, ma ogni partito ha le sue priorità evidentemente. Quella dei cittadini è soltanto di tornare a sentirsi più liberi e tranquilli nella propria città”.

Sul tema interviene anche Guglielmo Mossuto, Capogruppo della Lega. “Ma quali sono le città e le province meno sicure in Italia secondo il Rapporto del Censis? Se si considera l’incidenza dei reati sulla popolazione, la provincia che presenta il valore più alto è Milano, dove nel 2024 si sono consumati 69,7 reati ogni 1.000 abitanti. Al secondo posto si trova Firenze con 65,3 reati denunciati e al terzo Roma, con 64,1 crimini sulla stessa quota di popolazione. Tutte zone che oltre ad avere in comune un alto tasso di microcriminalità hanno anche la medesima gestione Amministrativa e politica: tutte sono infatti a guida PD! Sarà solo un caso? No, secondo Noi!”

“Ricordiamolo al PD locale che sa solo “urlare” contro Lega e Governo: il Sindaco Funaro avrebbe poteri significativi in materia di sicurezza urbana per prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica. Questi poteri, ricordiamolo, includerebbero anche l’adozione di ordinanze contingibili e urgenti, la collaborazione con le forze di polizia. Ad oggi però leggendo il rapporto del Censis tutto questo è inesistente! Il Sindaco Funaro purtroppo, per come appare, non vuole reprimere il crimine sotto ogni sua forma. Pertanto, se non c’è la volontà, non esiste una mentalità volta a riportare una sana legalità, come si può pensare di dare sicurezza alla città? Ecco perché Firenze è stata ridotta così in tanti anni di gestione “rossa”. Tutto nasce purtroppo dalla filosofia di pensiero insita nella mente di chi si professa di sinistra: reprimere è uguale ad essere violenti. Ma chi lo ha mai detto? Quando si vuole portare sicurezza ed ordine pubblico si interviene con la sola forza delle regole per farle rispettare!”

“Firenze, da tempo in ogni relazione-analisi pubblica annunciata e presentata sui media è “dipinta” come una città pericolosa che si è resa protagonista di una pesante escalation di reati. La gente ha paura e ne avrà fin quando chi gestisce questa città da decenni non muterà la sua “attenzione politica” sul territorio. Oggi i problemi sono gli stessi di 30 anni fa. I giornali addirittura presentano gli stessi titoli, probabilmente chi governa questa città nel tempo PDS – DS – PD non ha mai voluto affrontare realmente il tema sicurezza”.