Riapre la 302: verso la fine dell’emergenza in Mugello? Si rafforza l’asse Firenze-Bologna, ma tra viale Europa e Prato fermenta la protesta. La Firenze sui giornali di lunedì 7 aprile

20250314_174959

A quasi un mese dalle alluvioni, la riapertura della strada 302 conquista grandi titoli sul Tirreno, La Nazione e La Repubblica di Firenze, anche se molto rimane da fare per la completa riabilitazione delle aree colpite: l’emergenza nazionale non viene ancora dichiarata e probabilmente da Roma non ne verrà constatata la necessità. Il Tirreno precisa, infatti, che la strada regionale viene sì riaperta, ma solo per il traffico diurno e leggero. Conclusasi (verrebbe da dire “finalmente”, vista la risonanza avuta su tutti i giornali fiorentini dell’ultimo mese) la manifestazione europeista a Bologna co-organizzata dai sindaci dei capoluoghi emiliano e toscano, Matteo Lepore e Sara Funaro, si rafforza l’asse tra questi due circa i temi dell’ambiente (le alluvioni hanno ovviamente avuto uno spazio preminente), della protezione civile e del turismo e affitti brevi: è quanto emerge dal pur stringato resoconto de La Nazione Firenze. A proposito di turismo, insorgono i residenti di viale Europa, i quali chiedono lo spostamento del parcheggio scambiatore dei bus, che stravolgerebbe completamente la fisionomia del quartiere. Non più contenti sono i pratesi: il Corriere Fiorentino ha pubblicato un interessante articolo sul pericolo rappresentato dalle nuove norme UE che penalizzerebbero il settore del tessile, su cui già incombono lo spettro turco e le catene della dismissione. (JCM)