Sant’Agostino e i miracoli quotidiani: giovedì 6 novembre il primo evento del Centro Studi Papa Leone XIV a Santo Spirito

IMG-20251014-WA0040

Condividi sui social

Al via un ciclo di tre conferenze dedicate al pensiero agostiniano, con il teologo Giovanni Cesare Pagazzi

 

Padre Pagano: “Gli incontri serviranno a comprendere come Agostino si sia posto di fronte ai grandi interrogativi dell’uomo e della società”

 

“Il quotidiano rivela. Sant’Agostino e i miracoli” sarà il titolo della prima di un ciclo di tre conferenze condotte da teologi di rilievo del panorama accademico italiano. L’appuntamento, che segna il primo evento ufficiale del neocostituito Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, si terrà questo giovedì 6 novembre 2025 alle 17:30 nella Sala capitolare del Convento dei Padri agostiniani di Santo Spirito a Firenze.

A condurre questo primo incontro sarà Giovanni Cesare Pagazzi, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa; moderatore dell’incontro sarà don Maurizio Girolami, preside della Facoltà Teologica del Triveneto.

«L’originale pensiero di Sant’Agostino sui miracoli di Gesù – spiega Pagazziinvita a riconoscere i miracoli quotidiani e le esperienze comuni della vita, ed è una chiave preziosa per immaginare la densità delle relazioni che compongono la società e ne ispirano l’etica. Così pure la riflessione sul potere, che il santo descrive con lucidità come ciò che più è desiderato dal cuore umano».

«Questo è il primo appuntamento ufficiale del Centro Studi – sottolinea padre Giuseppe Pagano, priore del Convento di Santo Spirito – e offrirà una base che, partendo dal Vangelo di Giovanni e dalle letture di Sant’Agostino, aiuterà a comprendere con sguardo attuale i miracoli quotidiani che accadono nella nostra vita».

Il ciclo proseguirà nel 2026 con altre due conferenze: giovedì 26 febbraio, “Agostino e la pace”, condotta da Giuseppe Caruso, priore del Convento di Sant’Agostino di Palermo; e giovedì 14 maggio, “La buona cittadinanza e la buona politica secondo Agostino”, presieduta da Donatella Pagliacci, professoressa di Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano.

«Gli incontri – aggiunge padre Pagano – serviranno a comprendere come Agostino si sia posto di fronte ai grandi interrogativi dell’uomo e della società, invitandoci a guardare la realtà quotidiana con occhi rinnovati dalla fede e dalla ragione».

È consigliata la prenotazione alla pagina web https://www.studiumleonexiv.org/it/il-quotidiano-rivela-santagostino-e-i-miracoli/

Per informazioni: tel. 055210030 – www.studiumleonexiv.org

 

Il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV

 

Il Centro Studi Internazionale Papa Leone XIV, presentato alla stampa il 14 ottobre a Palazzo Vecchio, è nato presso il Convento di Santo Spirito per promuovere una formazione alla vita sociale e politica, accogliendo l’invito del Pontefice a riscoprire l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa come risposta alle sfide della contemporaneità.

Il Centro è aperto a tutti, indipendentemente dall’appartenenza etnica o religiosa, e propone una formazione interdisciplinare attraverso corsi e conferenze che valorizzano il desiderio di relazioni e di unità tra le persone. L’obiettivo è superare la cultura del sospetto e della paura, offrendo uno sguardo autentico sulla quotidianità, fondato sul Vangelo e sulla Dottrina sociale della Chiesa.