Terza Piazza, sarà la volta buona? I lavori di riqualificazione partiranno a fine Novembre

piazza1

Condividi sui social

Presentato alle commissioni il progetto di riqualificazione promosso dal Comune e finanziato da Unicoop Firenze: lavori al via entro novembre

 

Dopo un lungo susseguirsi di annunci, riletture e attese, sembra che il progetto di rigenerazione della cosiddetta Terza Piazza, l’area antistante il supermercato della Unicoop Firenze in Piazza Leopoldo, stia per diventare realtà.

Ieri è stato presentato ufficialmente, in una seduta congiunta delle commissioni comunali competenti (Ambiente, Vivibilità urbana, Mobilità; Territorio, Urbanistica, Infrastrutture, Patrimonio), il piano di riqualificazione dell’area. L’intervento, promosso da Comune di Firenze e Unicoop Firenze, prevede un investimento complessivo di 2,3 milioni di euro, interamente finanziati da Unicoop. L’inizio dei lavori è annunciato entro la fine di novembre 2025.

Al centro dell’intervento, la creazione di una nuova area verde, da rigenerarsi con alberature e piante che offrano ombra e riparo, e un impianto di illuminazione a LED lungo tutto il perimetro, progettato per aumentare la visibilità e migliorare la fruizione notturna dello spazio. Un ruolo centrale sarà riservato ai più piccoli, con l’installazione di un parco giochi in grado di accogliere fino a cinquanta bambini di fasce d’età diverse. Nel progetto è perfino prevista una zona yoga e un’area fitness all’aperto, per incoraggiare attività fisica e momenti di relax all’aria aperta.

Dal punto di vista urbanistico, la piazza sarà completamente ripensata: verranno eliminati i setti murari che attualmente la separano da Piazza Leopoldo e via Tavanti, favorendo così una maggiore permeabilità urbana e l’accesso diretto da più lati. A questo si aggiungerà una nuova pavimentazione, funzionale e integrata con l’estetica complessiva dell’intervento.

Infine, uno degli interventi più importanti e attesi riguarda il parcheggio interrato sottostante, da tempo soggetto a infiltrazioni d’acqua: il problema sarà affrontato con una completa impermeabilizzazione, mettendo fine a un degrado che ha penalizzato per anni la qualità dell’intera area.

Già nel 2024 era emerso un progetto preliminare di riqualificazione, con costo stimato allora in 1,75 milioni di euro. Ora pare che la Terza Piazza sia finalmente allo “start”. Alla Comunità del quartiere, ai cittadini fiorentini, agli utenti della piazza resta l’aspettativa — e una legittima cautela. Perché la promessa è grande, ma il valore sarà nell’effettiva realizzazione, nell’uso abituale e nella cura e manutenzione nel tempo di questo nuovo spazio pubblico.

Sei un visionario nel campo dell'architettura, del design o dell'urbanistica?
Hai progetti o idee innovative per Firenze, per i suoi spazi, edifici o quartieri?

Invia le tue proposte in forma di immagini con brevi descrizioni e potrai vederle pubblicate su LFCV e condividere la tua visione della città.