Tutti contro il progetto di Rsa di lusso a Santo Spirito

Chiesa di Santo Spirito, Firenze
Dal Consiglio comunale di lunedì 10 marzo

 

Consiglio diesel oggi, con i temi vecchi che si ripropongono. A partire dalla vicenda del Sottopasso delle Cure e della multa di ben 5000 euro al libraio “abusivo” (tanti alla manifestazione in solidarietà, pochi pare si sia frugati). “Dovremmo trovare un linguaggio ed una modalità non superficiale per affrontare queste tematiche”, dice un sibillino Luca Milani. La palma d’oro dell’originalità a Beatrice Barbieri: “Non una scuola del merito, tutti meritano una scuola”. Bene. Tornando sulla terra, domani, informa il Presidente Paolo Bambagioni, la Commissione Controllo avrà in audizione Carlo Fuortes del Maggio. Attese novità significative visti i passaggi travagliati del Maggio ultimamente. Pone un tema corretto il consigliere Palagi sul “problema degli stalli riservati insufficienti in rapporto ai contrassegni rilasciati”. “Servizi alla Strada, che ringraziamo per la risposta all’accesso agli atti, ci ha dato numeri che risultano essere peggiorati rispetto al 2022 – ha illustrato in una nota -: gli spazi per poter lasciare mezzo sono 3.029 (di cui 1.167 personalizzati e 1.862 generici), a fronte di 10.574 permessi rilasciati dal Comune di Firenze. La Giunta ci ha detto che la norma vigente parla di un 4% del totale dei parcheggi da dedicare a questa finalità e che la nostra Città è sopra tale soglia. Ma il disagio delle persone resta”. Nel frattempo, l’ex direttore degli Uffizi Eike Schmidt ha sollevato il caso del convento di Santo Spirito, al centro di una possibile conversione in Rsa di lusso: “Lo scandalo è quello recente, quando in totale sordina fu avviata l’assegnazione a privati per pochi spiccioli. Ora, tutte le forze civiche, istituzionali e politiche devono collaborare per salvare e valorizzare questo luogo unico nel cuore di Firenze. Il progetto bibliotecario-universitario dei Padri Agostiniani è una soluzione che risolve il degrado e punta dritto alla vocazione culturale e storica di questo luogo”. “L’Amministrazione comunale – assicura il solito Milani – sarà sicuramente disponibile ad aprire un tavolo di co-progettazione sulle possibili attività da inserire all’interno del complesso”. Amen. (LS)

(immagine cover di Lucarelli CC BY-SA 3.0)