Uffizi, via la gru ma incognita su Piazza del Grano. Del Re: “Chi pagherà per la Loggia mai fatta?”

GERMOGLI PH: 19 GENNAIO 2023 FIRENZE MUSEO DEGLI UFFIZI USCITA CANTIERE IMPALCATURE LAVORI TURISTI TURISMO

Firenze, ancora incertezza sul destino dell’uscita degli Uffizi su piazza del Grano dopo il no definitivo al progetto della loggia di Isozaki. Durante il question time di oggi, la capogruppo di Firenze Democratica Cecilia Del Re ha duramente criticato la Giunta per il silenzio su uno dei nodi urbanistici e culturali più delicati del centro storico: “Se ne andrà presto la gru dal piazzale degli Uffizi, ma di cosa succederà all’uscita dei Grandi Uffizi, su piazza del Grano, la Giunta non risponde. O meglio, addossa al Ministero la scelta di cosa accadrà su questa parte così delicata della città come se la progettazione dello spazio pubblico non riguardasse anche chi amministra Firenze.

“La Giunta decide di non rispondere su chi pagherà i costi per la mancata realizzazione dell’opera dell’architetto Isozaki che aveva vinto il noto concorso internazionale di progettazione bandito nel 1988. Anche lo stesso Comune di Firenze aveva, peraltro, economicamente contribuito alla realizzazione del concorso con un’ingente somma, circa 2 milioni di euro, a seguito di un protocollo di intesa stipulato con il Ministero della Cultura, ma anche su queste risorse non sono arrivate prese di posizione da parte della giunta. Se, come dichiarato dall’assessore alla cultura, la scelta di rinunciare alla realizzazione della Loggia è addebitabile alla commissione in seno al Ministero, allora che il Comune di Firenze richieda quanto aveva a suo tempo versato”.

“Peraltro”, prosegue la capogruppo ed ex assessore all’Urbanistica, scorrendo la rassegna stampa, non ci pare quella scelta esclusivamente addebitabile al Ministero, in quanto ricordiamo che in un pranzo natalizio della fine dell’anno 2022 fu convenuta dall’allora sindaco, dall’allora sottosegretario alla cultura, dalla Soprintendente e dall’allora direttore degli Uffizi, una pietra tombale sul progetto della Loggia di Isozaki, mentre da tale pranzo la ruota panoramica (che campeggia a Firenze ormai da mesi) ebbe il via libera”.

“Contestiamo nuovamente le modalità attraverso cui si discutono le politiche culturali di questa città, che non pare purtroppo essere una città per concorsi internazionali, come ha avuto modo anche recentemente di affermare l’ordine degli architetti. 
Con una grave perdita di credibilità per Firenze, che vede così tradita anche la sua vocazione e la sua storia millenaria”. 

 

Foto: Copyright Fotocronache Germogli

Sei un visionario nel campo dell'architettura, del design o dell'urbanistica?
Hai progetti o idee innovative per Firenze, per i suoi spazi, edifici o quartieri?

Invia le tue proposte in forma di immagini con brevi descrizioni e potrai vederle pubblicate su LFCV e condividere la tua visione della città.