Piazza Signoria, bye bye statua dorata di T.J. Price: ci faremo bastare il David di Michelangelo

statua 2 (1)

Condividi sui social

Piazza della Signoria torna ai suoi simboli: David, Perseo, Nettuno

 

La statua dorata di T.J. Price Time Unfolding è stata ieri notte ufficialmente rimossa da Piazza della Signoria. Un’operazione accolta con entusiasmo da Massimo Sabatini, consigliere di Lista Schmidt e candidato alle regionali, da sempre voce critica di questo intervento artistico: “La stangona dipinta d’oro viene rizzata di peso e sgombera da Piazza della Signoria. Finalmente, dico io, e da qui riprendo il mio lavoro tutto dedicato a Firenze.”

La statua, parte di un’installazione temporanea che intendeva confrontarsi polemicamente con l’arte e la tradizione classica (a cui volta volutamente le spalle mentre si concentra sul suo telefono cellulare), è stata per mesi al centro del dibattito tra cittadini, turisti e intellettuali. Sabatini, però, non ha mai nascosto la sua posizione netta: “A mio parere, era una forzatura che piaceva ai turisti che nulla sanno di cultura fiorentina (visibili frotte di fotografatori della figliola con il cellulare) e tutto conoscono della politica dei selfie che qui imperversa.”

L’intervento artistico di T.J. Price, replicato in molte altre città occidentali, è stato concepito come provocazione rispetto ai canoni estetici tradizionali, come ha più volte dichiarato l’artista stesso: “Il David è il simbolo di alcuni valori… e il mio lavoro cerca di fare una critica rispetto agli atteggiamenti… che quei valori ci hanno insegnato e in funzione dei quali viviamo.” Simile del resto era l’intento espresso dagli organizzatori, che definivano l’installazione “un significativo confronto con i canoni e i modelli estetici che per secoli hanno contraddistinto la storia dell’arte occidentale e che fino ad oggi sono stati ritenuti intramontabili.”

Ma Sabatini non ci sta. Secondo lui, è proprio quell’“intramontanabilità” della tradizione che va difesa e riaffermata: “Si tratta di un’intramontanabilità che io ritengo sia giusto riaffermare in pieno, proprio per le differenze che attesta. Fra un David scolpito a mano, tutto di vero marmo e simbolo di fierezza, e una ragazzona colata in bronzo in uno stampo fatto in 3D e poi patinata d’oro per simboleggiare il contrasto con la cultura originale, la mia scelta andrà sempre sul primo.”

Accanto al tema artistico, Sabatini ha colto l’occasione per ringraziare i cittadini che hanno creduto in lui alle ultime elezioni regionali: “Ringrazio in modo sincero gli 825 cittadini che mi hanno dato tutte queste preferenze. Un numero fatto tutto di rapporti diretti ‘uno per uno’, senza pubblicità alcuna, e tutti figli della fiducia nella persona. Sono 825 e malauguratamente in mancanza del quorum non danno seggi, ma sono tanti e io li custodirò come tesoro per proseguire il lavoro.”

In Piazza della Signoria, intanto, è tornata protagonista l’arte rinascimentale.

Foto: Facebook

Sei un visionario nel campo dell'architettura, del design o dell'urbanistica?
Hai progetti o idee innovative per Firenze, per i suoi spazi, edifici o quartieri?

Invia le tue proposte in forma di immagini con brevi descrizioni e potrai vederle pubblicate su LFCV e condividere la tua visione della città.