Lo Scudo Verde parte a singhiozzo e già si corre ai ripari con gli “incentivi green”. Aumentano tasse e cantieri, la GKN cerca di resistere ancora. La Firenze sui giornali di mercoledì 2 aprile

GERMOGLI PH: 29 MARZO 2025 FIRENZE VIA NICCOLO' DA TOLENTINO VARCHI TELEMATICI  ZTL SCUDO VERDE POLIZIA LOCALE MUNICIPALE

Il primo giorno dopo la sua entrata in vigore, lo Scudo Verde continua a far discutere e preoccupare: vengono riportate, in particolare da La Nazione Firenze che se ne è occupata in dettaglio con tanto di vademecum, le prime difficoltà di fronte all’attivazione “a singhiozzo” dei vari sistemi di rilevazione, con pericoli per il traffico fortunatamente finora non concretizzatisi. Per fugare ogni possibile fonte di instabilità, Palazzo Vecchio ha già attivato una serie di incentivi per l’acquisto di veicoli più “ecologici”, per un totale di 1 milione e 200mila euro. La notizia viene riportata sia dal Tirreno Firenze che dalla sezione fiorentina di Repubblica. Non ovunque, però, si vede tanta munificenza: la TARI aumenta sensibilmente, +5% nel nostro capoluogo toscano, e addirittura dell’8% a Bagno a Ripoli e Impruneta. Solo pochi, piccoli comuni mostrano una controtendenza dovuta a vari fattori, ma resta nebulosità sulle motivazioni, invece, dell’aumento. Questo è quanto riporta il Corriere Fiorentino, che parla anche, sempre a proposito di Bagno a Ripoli e insieme a La Repubblica Firenze, degli ennesimi restringimenti di carreggiata per i lavori della tranvia. Proprio Repubblica Firenze lancia l’allarme anche sulla carenza d’organico dei vigili del fuoco, con un 20% di personale in meno a Firenze e 400 lavoratori mancanti in tutta la Toscana, con l’estate, cioè la stagione degli incendi, alle porte, e centrali a rischio chiusura. A Campi Bisenzio, invece, cerca di resistere come può la GKN: la commissione sviluppo della Regione ha dato il nulla osta alla creazione del consorzio industriale pubblico (lo comporranno Metrocittà, Camera di Commercio e Comune), non però senza polemiche bipartisan, la FIOM che specifica la rivendicazione che quel sito resti industriale e la destra che si interroga sulla finalità dei 300.000 euro al presidente del consorzio e si oppone alla partecipazione della Regione al consorzio stesso, che dovrebbe venir da essa controllato. Notizia e reportage sulle prese di posizione sono rispettivamente di Repubblica Firenze e Tirreno Firenze. Tornando più verso il centro città, è in arrivo lo studentato in via Pietrapiana, che verrà inserito nelle ex Poste. In disaccordo però i residenti sullo spostamento dell’isola ecologica dopo 13 anni, che verrà verosimilmente ricollocata davanti alla farmacia. Unanime la convinzione che si tratti di un «favore assurdo», come riportato dal Corriere Fiorentino. A proposito di studenti, quest’ultimo ha messo a conoscenza anche dei nuovi sviluppi relativi allo Ius Scholae della giunta Funaro, che vede già 100 adesioni in una settimana e la protesta pubblica di Azione Studentesca e Gioventù Nazionale (sulla quale si sono soffermati La Repubblica Firenze e Il Tirreno Firenze), che hanno esposto uno striscione con l’effigie della sindachessa e la scritta: «Italiani si nasce, non si diventa! No Ius Scholae!». Ultima nota storica, rimanendo in tema di estremismi di destra: riportata anche qui dal Corriere Fiorentino, ma anche dalla Nazione di Firenze, l’archiviazione dell’indagine ai danni di Paolo Bellini, ex militante di Avanguardia Nazionale incolpato di strage e favoreggiamento mafioso per l’attentato di Via dei Georgofili. (JCM)

 

Copyright Fotocronache Germogli