Ancora proteste sotto il consolato statunitense, questa volta per gli 11 bombardamenti sulla Global Sumud Flotilla, e con un atto di violenta repressione poliziesca in Santo Spirito che ha portato al fermo di un ragazzo per due ore, mentre studenti del Machiavelli-Capponi, del Collettivo K1 e del liceo artistico di Porta Romana hanno raggiunto la sede diplomatica, con quelli del Michelangelo riunitisi in presidio davanti al loro istituto. Ne hanno parlato La Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino, La Nazione Firenze e Il Tirreno Firenze. A Pisa proseguono invece gli strascichi dell’irruzione in università, col MUR che si costituirà parte civile nella denuncia presentata dal prof. Casella, informa in un lungo trafiletto il Corriere Fiorentino. Tornando nella nostra città e spostandoci sulla questione cantieri, il TAR ha dato ragione ai residenti di via Fortini e sollecita il Comune a riaprire la via, chiusa dal 1° aprile per il crollo del famigerato muro condominiale. Le opportune valutazioni, come precisano La Repubblica Firenze e La Nazione Firenze, verranno tuttavia effettuate solo tra un mese. I lavori in via San Felice, invece, rimangono con la testimonianza delle loro transenne anche a permesso scaduto il 18 aprile per quanto riguarda l’occupazione di suolo pubblico (quelli per i lavori in sé, comunque fermi da mesi, si estendono al 2027, partiti addirittura il 20 settembre 2021). Ancora più difficile il recupero di via Palazzuolo, impelagata tra spaccio di crack, bivacchi e furti, tanto da spingere la Fondazione CR a minacciare di far saltare i lavori di riqualificazione senza un presidio fisso; non aiutano i proprietari di fondi sfitti, che latitano mentre la via cade preda anche del basso commercio, tra kebabbari, depositi lenzuola e bagagli per Airbnb e negozi di chincaglierie e valigie a buon mercato, riporta in tutti e tre questi casi il Corriere Fiorentino insieme, nei primi, alle sezioni nostrane di Repubblica e Nazione. Mancano anche le Case di Comunità, alle 70 delle quali ne mancano però 87 rispetto all’obiettivo della Regione stabilito in base ai fondi del PNRR, come spiega La Repubblica Firenze. Rispetto al caos sulla Faentina, che vede bus e treni a singhiozzo con collegamenti che si interrompono a Crespino e pulmini sostitutivi per l’Alto Mugello, il comune di Marradi annuncia il suo rifiuto di continuare le trattative con Trenitalia in assenza dei comitati, fa sapere La Nazione Firenze. Sale di qualità la mobilitazione cittadina rispetto ai disagi sulla Fi-Pi-Li e così la pagina Facebook «I dannati della FiPiLi» si trasforma in comitato, che con 5-6€ di tessera offrirà consulenze gratuite da assicuratori e avvocati, assicurando imparzialità in politica, come ha detto la sua portavoce al Corriere Fiorentino. Quest’autostrada è infatti un nodo del contendere nell’attuale campagna elettorale: Giani propone un pedaggio per i TIR e il sindaco di Pontedera vorrebbe un bollino sul modello svizzero. Continuano gli scontri sul CPR, che il primo contrasta e Donzelli rivendica e annuncia anche senza il nulla osta dalla Regione. Frattanto, Giorgia Meloni e Giuseppe Conte sono a Firenze per i comizi finali e il governatore regionale uscente ha inaugurato il suo comitato; PD, M5S e AVS, divisi su molte questioni, si coalizzano tuttavia contro Alia schierandosi con gli interinali licenziati, una patata più bollente del previsto per l’azienda, con la giunta non più intenzionata a difenderla a oltranza, secondo quanto riporta, per ambedue gli aggiornamenti, La Repubblica Firenze. Su quest’ultima leggiamo infine un’intervista al capolista di È ora!, la lista civica di Alessandro Tomasi, Lorenzo Bosi. Sport, imprese e sanità al centro del suo programma, con fiducia sia nel candidato che nelle possibilità per la civica stessa di entrare in Consiglio, nonostante un ultimo sondaggio EMG di Toscana TV la dia al 2%. Non manca una stoccata a Forza Italia, che ha rallentato e cercato di sabotare la presentazione delle liste e l’ufficializzazione della candidatura dell’attuale sindaco di Pistoia. (JCM)
In copertina: Copyright Fotocronache Germogli