Da Don Milani a Fra’ Alighiero fino a La Pira: i “diversamente partigiani” del Novecento. Oggi alla Libreria San Paolo

Giorgio_La_Pira_and_Jean_Daniélou

“I diversamente partigiani del Novecento”: questo il titolo dell’incontro che si terrà alle ore 17 di oggi, giovedì 3 luglio, presso la Libreria San Paolo (Piazza del Duomo 33/33r, Firenze), grazie al suo Direttore, Pietro De Caria. Il titolo dell’incontro vuole essere una provocazione per riflettere su argomenti che, talvolta, potrebbero essere trattati solo da alcune parti.

La lotta contro i regimi ha visto nel secolo scorso diversi esponenti di un panorama culturale variegato: laici e cattolici (in dei casi contrapposti politicamente) con una formazione e dai valori che ancora oggi ispirano la società civile. Tra essi come non ricordare Don Lorenzo Milani, artefice del Decalogo di Barbiana, Oriana Fallaci “coraggiosa combattente”, Giorgio La Pira, il Sindaco Santo. La presenza di Fra’ Alighiero tra i personaggi trattati da Cristiano Mazzanti, scrittore e saggista, Alessandro Mazzerelli, testimone del profeta di Barbiana e scrittore, Franco Banchi, docente di filosofia e scrittore, Giovanna Lo Sapio, presidente Atlante Onlus Famiglia, offrirà l’occasione per verificare la possibilità di dar vita a una “Nuova Camaldoli Inclusiva” nell’odierna situazione socio-politica, “richiamando a una Nuova Resistenza e a una Alleanza Cattolica”. A moderare la serata sarà Emanuele Piccini.

In copertina: Wikimedia Commons